Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] endocrina e liberano serotonina; nel loro insieme formano il sistema enterocromaffine, considerato come anse impervie per tumori inoperabili, oppure come tempo complementare di altre operazioni (gastroenterostomia) ecc.; la chiusura temporanea ...
Leggi Tutto
(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] mentre il [18]crown-6 è complementare al potassio e il [21]crown-7 al cesio. Questa proprietà deriva dal fatto che la cavità di un c. è una regione polare e i complessi che si formano vengono tenuti insieme da forze coulombiane che si instaurano tra ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] da lavorare e l’elettrodo fungente da utensile, di forma complementare alla cavità che si vuole ottenere nel pezzo, distanti fra loro di alluminio, e attraverso scariche elettriche genera un insieme di punti che formano i caratteri e l’illustrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] , p. indica prevalentemente un documento accessorio o complementare rispetto a un accordo principale.
Filosofia
Nella terminologia sia come strumento di sperimentazione.
Telecomunicazioni
Insieme di procedure che permettono l’instaurazione, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] di 0 e minore di 1 sull’asse reale; l’insieme dei punti interni a una circonferenza (contorno escluso) nel piano. Il complementare di un insieme a. risulta sempre un insieme chiuso. Gli insiemi a. di uno spazio topologico hanno un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Gruppi seminomadi della Somalia, considerati, insieme ai Tmal e agli Yibir, appartenenti alle sottocaste del sistema di caste somalo. Non hanno alcuna organizzazione tribale e non presentano la complementare [...] organizzazione segmentaria patrilinea, propria dei Somali. Sono legati, però, a gruppi somali nobili da vincoli di padronaggio, in base ai quali, fornendo particolari servizi commerciali ai capi, ricevono ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] collettiva che ne deriva. La s. meccanica è "un insieme più o meno organizzato di credenze e di sentimenti comuni a un 'riconoscimento reciproco'. "Per questa ragione la prospettiva complementare all'eguale trattamento non è la benevolenza, ma la ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] m., ciascuno dei quali, secondo l'analisi tradizionale, abbraccia l'insieme dei richiedenti ed offerenti di uno stesso bene.
Alcuni autori (come Titolo di questo insegnamento, considerato come materia complementare, è "Tecniche delle ricerche di m. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] più plausibile - di "competenza interlinguistica", cioè di quell'insieme di regole (variabili) di equivalenza o di conversione generativo-trasformazionale risulta, in definitiva, più complementare che alternativa a quella dello strutturalismo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] problema [4] ha una soluzione non degenere (nell'equazione complementare nessun prodotto scalare ha i due fattori uguali a zero), ε Z e vettori r, s, c≥+0 tali che:
L'insieme delle matrici Z è costituito da tutte le matrici quadrate con elementi non ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...