IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] Arts Décoratifs) imposta il quadro con un'intonazione d'insieme grigio dorata, nelle Femmes dans un jardin (Louvre), di , prossimi, se non scientificamente identici, al colore complementare di quello della luce corrispondente. Cerca quindi di ridurre ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] sono impiegati per la risoluzione delle crisi. La regolamentazione (l'insieme delle norme volte a conferire solidità e funzionalità al sistema di trasparenza), e costituisce uno strumento complementare alla regolamentazione e alla vigilanza, perché ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] del d.P.R. n. 634, come principale, suppletiva e complementare a seconda che essa sia pagata all'atto della registrazione (principale), rispondente alla struttura originaria del tributo e insieme quello che trova un maggior ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] Questo rapporto fra s., guerra e politica si modifica insieme alla crescita, in dimensione e violenza, dei rischi connessi deterrenza'' di cui costituisce lo strumento di forza, meccanismo complementare di altre s. (per es., l'assistenza militare nel ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] p. deve "elaborare una dottrina dell'educazione che sia insieme teorica e pratica come la dottrina morale di cui è si umanizza e l'uomo si socializza" attraverso la divisione complementare del lavoro.
La comunicazione (di cui l'insegnamento è ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] o con quello di baccalauréat o col diploma complementare di filosofia o di scienze dell'insegnamento secondario in particolare, dall'ex Istituto superiore di magistero, ora, insieme con gli altri, conglobato dal ministro De Vecchi nell'università, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] dopo, anche alle ditte e alle società di persone insieme ad alcune moderazioni delle aliquote per i redditi di categoria obbligazioni.
La legge Vanoni ha inoltre disposto per l'i. complementare una nuova tabella di aliquote, che va da un minimo del ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] registratori digitali i dati relativi all'audio sono registrati, insieme al video, dalle testine rotanti. Per localizzare con riprodotto e ricostruito tramite un processo di conversione complementare, senza dover ricorrere a un correttore della ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] cioè un linguaggio come un calcolo, vale a dire come un insieme di segni le cui combinazioni sono disciplinate da regole. La prima tappa fisicalismo, essa non può sopprimere l'esigenza complementare delle singole discipline di scegliere ciascuna la ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] modalità dell'azione collettiva e il territorio si configura come un insieme di 'prese' per la costruzione di azioni condivise" (Governa sua volta fondamentale se intesa in una funzione complementare, ovvero di supporto pubblico alle decisioni. Quest ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...