RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di alcune delle qualità prodotte (Crimea, basso Volga). Più diffusa invece la frutticoltu̇ra (mele, prugne, albicocche, pere, ecc.), che si ritrova come attività agricola complementare professionisti di Russia uninsiemedi suggerimenti per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dell'ombra, lunare (yin), è complementare a quello della luce, solare (yang), a esso opposto ma non in contrasto. Proponendo un separatismo non conflittuale, Lin Bai sembra seguire i binari diun pensiero cinese profondamente radicato e proporre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] citato Kokin-shū, costituiscono uninsieme detto Hachidai-shū (Raccolta degli otto regni).
Della vita di Ki-no-Tsurayuki, una per via di arbitrato.
Vi è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] qualità diun cotone sono il grado, il colore, la lunghezza della fibra e il carattere. L'insiemedi questi complementare, il lino, egli fu costretto a ricorrere ai grossi mercanti che ne facevano importazione da paesi lontani. E se, ancora in un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mantenutasi per uninsiemedi fattori quali l'iniziativa di questa famiglia, la possibilità di comunicazioni per regolare e la riserva dell'esercito regolare; la riserva complementare; l'esercito territoriale; le milizie locali.
L'"esercito ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] o S. circolatorio o vascolare. Questo è rappresentato da uninsieme complicatissimo di condotti ramificati, detti vasi, nei quali circolano due umori diun gruppo di casi dello stesso tipo; e, per quanto il bisogno diun simile logico complemento ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i monti di Moravia; poi segue i Beschidi e Carpazî.
La Boemia forma uninsieme idrografico complementi, sulle leggi del passato. I comuni hanno: un consiglio eletto a suffragio universale, una giunta composta diun terzo dei membri del consiglio, un ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nuovi confini, non è che uninsiemedi frammenti d'una più vasta un aumento annuo di 20.000 voll.; seguono quella di Innsbruck con poco meno di 400.000 voll. e 1150 mss., fondata nel 1746, cui può servire dicomplemento la raccolta di 40.000 voll. di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Morfologia e geologia. - Nell'insieme l'Anatolia è un grande altipiano ad altezza media di 1000 m., strettamente connesso all nei Sitzungsberichte der Kaiserl. Akademie di Vienna, CXXIV, Abhandlung 8, e il complementare studio del medesimo in Kiepert ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] bianca è evidente che per ogni angolo di rotazione si ha la luce complementaredi quella che in quel momento si estinguerebbe immaginarsi come stiano uniti insieme i leptoni in un reticolo ionico: l'azione elettrostatica diun ione si può esercitare ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...