Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] complementaredi esso si distribuisce la vinaccia addizionata d'un terzo d'acqua. Il riscaldamento si conduce attivamente finché cominciano a passare i vapori; poi si continua lentamente. I prodotti della distillazione si raccolgono tutti insieme ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] Progresso tecnico e organizzativo insieme con lineare disciplina un torneo di calcio che ebbe carattere ufficialmente olimpico fino al 1920 (VII, Anversa). Poi la pregiudiziale dilettantistica ridusse il torneo di calcio a pura funzione complementare ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o uninsiemedi sintomi il più lo più sotto forma di gocce, costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione complementare a basse e medie ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] può essere simultaneamente, ma per rispetto a varî bisogni od usi, un bene di consumo immediato, un bene complementare o un bene strumentale.
Esistono poi tra le varie specie di beni delle relazioni quantitative. La produzione dei beni strumentali in ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] , o con i due meccanismi insieme. Secondo la teoria che ammette essere la forma di glucosio utilizzata dalle cellule non quella di prolungare, sia pure di poco, l'intervento. Questo intervento complementare potrà del resto essere eseguito in un ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili diun periodo [...] i presupposti positivistici da cui è tenuta insieme l'ideologia marxista e comunista e su cui si regge la relativa concezione diun socialismo imposto con la forza, cioè di una società chiusa. Certo, il periodo di transizione che stiamo vivendo, e in ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] dalla mancanza diun quadro normativo di riferimento che favorisse il decollo della previdenza complementare.
Il breve periodo. Nell'ambito del primo insiemedi interventi, vale ricordare: la soppressione dello scatto di scala mobile a novembre 1992 ( ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] per un valore di circa 2 miliardi; nell'insieme più che 12 milioni di stampati di preparazione tecnica per il personale che in massima parte proviene dalla classe magistrale, voltasi con entusiasmo a questo nuovo compito culturale complementare ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] praticando un'incisione anulare nella corteccia diun fusto o diun ramo di una pianta dove si attenua, per quindi ritornare, insieme con l'aria, attraverso l'arteria venosa, linfatica. - Una sezione complementare della circolazione sanguigna è ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insiemedi costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a uninsiemedi regole un modo complementare alla naturale relazione fra teoria ed esperimento per ottenere la comprensione quantitativa e anche qualitativa diun fenomeno o diun ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...