SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] un sottile colletto centrale. La complementare narrow angle camera (NAC), un sistema ad alta risoluzione e limitato campo di vista , Planck s’è accorto che è un po’ carente nei suoni bassi.
Lanciato nello spazio insieme a Planck c’era Herschel, il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] di Economia Pura di M. Pantaleoni lo attrasse alla speculazione scientifica. Fu dapprima occupazione complementare della sua vita: divenne poi di ritiro dall'insegnamento precede diun anno quella della pubblicazione funzione insieme con quella ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] richiedenti asilo. Le condizioni di accoglienza vengono definite dalla direttiva, con uninsiemedi misure che gli Stati e dell'America Latina, invece di ampliare il concetto di r., ha istituito una forma complementaredi protezione (art. 2e) per ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] sua volta ridisciolto dall'azione diun enzima (l'amilasi) e di frumento è ordinariamente azzurrato con leggiere quantità di oltremare o carminio d'indaco, quale tinta complementaredi carbonio o carboidrati, che vengono così denominati perché insieme ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso diun quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] due o più stati compiono insieme presso il medesimo stato ricevente; le missioni speciali comuni, che una delegazione, operante come organo comune a due o più stati, effettua presso un altro stato; le missioni speciali di mediazione, con la quale uno ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] linea (colonna) moltiplicati per un fattore comune.
VIII. Un determinante ottenuto da D sopprimendo, in D, m righe e m colonne si dice minore o sotto-determinante di ordine m di D; complementaredi questo si dice il minore di ordine n-m, costituito ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] addirittura perduta dall'uovo (Å. Orström) insieme con una parte del magnesio (A. momento della fecondazione, si ha la formazione diun acido, non ancora ben definito nella sua considerata come metodo complementare contingente e non sostitutivo ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] sur le duodénum, Parigi 1924), insieme con i fenomeni di compressione cronica che può essere complementare dà infatti maggiori garanzie di successo, senza contare che diviene indispensabile quando la sutura della perforazione abbia determinato un ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] al fatto che, mentre in passato lo stato di narcosi veniva ottenuto a mezzo diun solo agente anestetico che doveva essere somministrato a di farmaci diversi ma dotati di proprietà "narcotiche", al fine di "complementare", di approfondire cioè e di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] . Celebre soprattutto il duomo, consacrato nel 1153, singolare edificio dove s'incontrano varie correnti di arte fondentisi in uninsiemedi armoniosa bellezza. Al più appariscente carattere siculo-musulmano, s'innestano forme d'architettura romanica ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...