PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] persona
ti hanno chiamato pone l’attenzione sul verbo
Se invece il pronome svolge la funzione di un qualsiasi altro complemento indiretto, è obbligatorio l’uso della forma forte
È arrivata una lettera per te
Mi piacerebbe andare in vacanza con ...
Leggi Tutto
allumare
Fernando Salsano
"Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato [...] , ma partecipa alla metafora di Dio-sole e, se si accetta col Petrocchi la punteggiatura proposta dal Barbi, si giova del complemento con la luce (che è forse pleonastico; si veda l'articolo del Barbi, in " Studi d. " XVIII [1934] 20: ponendo una ...
Leggi Tutto
CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] (➔ isoquanto) associati alla funzione di produzione sono lineari. Se l’elasticità è nulla, essi si dicono perfetti complementi e la funzione di produzione, anche chiamata di Leontieff (➔ Leontieff, Wassily), è caratterizzata da isoquanti ad angolo ...
Leggi Tutto
PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato.
Spesso [...] locuzione preposizionale intorno a
L’abbiamo pagato sui 10.000 euro
Costa intorno ai venti dollari
Sono da considerare complementi di prezzo anche espressioni come un patrimonio, un capitale, una fortuna, un sacco, a metà prezzo, un occhio della ...
Leggi Tutto
A [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:
– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] sorella a Mario, cugina a mio nipote
– in alcuni tipi di esclamazione
Beato a te!, Poveri a noi!
– per introdurre il complemento oggetto
Senti a me!, Lo conosci a Mario?
– davanti a un infinito retto da un altro verbo
L’ho sentito a dire ...
Leggi Tutto
Pennino
Adolfo Cecilia
Uno dei luoghi più controversi della minuziosa descrizione geografica fatta da Virgilio in If XX 61 ss., che termina con la localizzazione del sito ove fu fondata Mantova, è il [...] ; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 68; G. Vandelli, Di un antico uso sintattico dei complementi di luogo, ibid. XIII (1928) 65-69; Monaci, Crestomazia 9; E. Caccia, Il canto XX dell'Inferno, in Lect. Scaligera I ...
Leggi Tutto
appena (a pena)
Mario Medici
L'avverbio (in una occorrenza congiunzione) è rappresentato dagli editori con grafia unita in due casi; negli altri (Commedia, una canzone) con grafia non unita che risalta [...] , / e le labbra a ,fatica la formaro (si noti la coesistenza di a pena e a fatica per cui si può parlare di due complementi); così in XIX 75, XXIX 123.
2.2. Esprime limitazione col valore di " soltanto", in lf XX 109 quando Grecia fu di maschi vòta ...
Leggi Tutto
ULPIANO, Domizio
Emilio ALBERTARIO
Giureconsulto romano, oriundo di Tiro in Fenicia, assessore di Papiniano praefectus praetorio dal 203 (o 205) al 211, esiliato da Eliogabalo sul principio del 222, [...] ad Sabinum: questa ultima, incompleta. A questi due vasti commentarî si ricollegano altri libri speciali che ne costituiscono complementi: tali, il liber singularis de sponsalibus, 4 libri de appellationibus, 5 ad legem Juliam de adulteriis, ecc. Al ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di fisico sperimentale "di penetrante intuito e raro talento".
Nel biennio 1908-10 tenne corsi liberi di complementi di elettrologia come introduzione allo studio dell'elettrotecnica e nel quadriennio successivo ebbe l'incarico del corso speciale ...
Leggi Tutto
creatività
Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] ne riconosceva l’aspetto di processo psichico elaborativo. Alla sublimazione si affiancano, come necessari ed efficaci complementi per la costruzione creativa, i meccanismi di difesa inconsci della condensazione e dello spostamento, analoghi agli ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...