– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] / opere a firma delle più importanti personalità del d. contemporaneo, facendo entrare nelle gallerie, non solo mobili e complementi, come accadeva con il liberty oppure con i mobili di Memphis, ma anche motoscafi, biciclette e aerei.
L’unicità ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] , e che estese anche ai corpi anisotropi (cioè comportantisi diversamente nelle varie direzioni). Nell'ottica portò varî complementi alla teoria elastica di Fresnel e per primo costruì una teoria della dispersione normale della luce.
Opere: Øuvres ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] geometrica, furono introdotte nel 1583 dal matematico danese Tommaso Fink (1561-1656), mentre quella di coseno, semplice abbreviazione di complementi sinus, e che servì poi di modello ai nomi di cotangente e di cosecante, è dovuta all'inglese Edmondo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] presso di me, ed entra in me, / e passa dall'altra banda dell'anima mia..."] Comincia ad apparire un qualificato complemento infinitivo (o meu ver...), ma questo si sviluppa (nel tipo o eu ver) iteratamente nel movimento che segue; in cui attraverso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] opere che si riallacciavano a questa tradizione; per la maggior parte sono o commenti agli Elementi (ma anche 'esercizi e complementi' relativi ad alcuni punti particolari), oppure opere che avevano più o meno le stesse finalità, di cui però ci sono ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] gall. I, 45, 1)
il pronome riflessivo, soggetto accusativo della proposizione infinitiva, è co-referente con il complemento d’agente della principale, secondo un modulo sintattico respinto dall’italiano, che mantiene il controllo del riflessivo nell ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] e 9, XXIII 3 (seconda occorrenza), XXVI 4, XXXI 13 46, XXXII 3. Il verbo conserva lo stesso valore anche quando segue un complemento retto dalle preposizioni ‛ in ' o ‛ sopra ': If X 113 fate i saper che... pensava / già ne l'error che m'avete soluto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] consiste in una nuova sistemazione del materiale, sotto il profilo del contenuto - col ricorso a tagli e complementi - e dell'unità stilistica. Siccome gli ampliamenti consistono essenzialmente nell'introduzione di racconti di miracoli, è ovvio ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Fides Stagni, creatrice di stoffe aerografate, e suo marito Carlo Testi, architetto e designer di mobili e complementi d’arredo, la pittrice e illustratrice Vittoria Morelli, l’artista fiorentino Thayath (Ernesto Michaelles).
Nel 1930 espose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] ’occasione. Frutto di una visione logica e schematica della realtà, l’Esprit nouveau ospita al suo interno complementi d’arredo scelti direttamente dalla produzione industriale, che si posizionano nella pianta libera suddividendola in diversi spazi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...