Matematico tedesco (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900). Allievo di P. G. L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, a Berlino, a Strasburgo. A lui si devono notevoli ricerche sulle funzioni algebriche e abeliane, [...] h akh ,
{i j} [ h ]
i k k
o anche {i k, r}= e Γijk= , le alm
[r] {i j}
essendo i coefficienti della forma e le alm loro elementi reciproci (complementi algebrici divisi per il determinante) nella relativa matrice quadrata. ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] Ars(ðU/ðxr)(ðU/ðxs), Δ₂U=A-1/2Σr=nr=1 (ð/ðxr)[Σs=ns=1 ArsA-1/2(ðU/ðxs)], dove Ars sono i complementi algebrici dei coefficienti ars(xi)=asr(xi) di una forma quadratica non degenere divisi per il determinante A della forma medesima; se quest'ultima si ...
Leggi Tutto
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (v. fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), [...] il v. passò in Grecia nel 5° sec. a.C. divenendo di uso comune. Come attributo di Afrodite venne a costituire uno dei complementi del mondo muliebre etrusco e romano. Verso il 4° sec. d.C. assunse talora la forma di piccola bandiera.
Dal 13° sec. il ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 23 giugno 1777, morto il 20 gennaio 1847. Chiamato nel 1808 alla corte napoletana in qualità d'istitutore dei figli di Gioacchino Murat, pubblicò a Napoli nel 1809 l'opuscolo Fétes des [...] 1825 aggiunse un Supplément à la Déscription e ne curò nel 1830 una seconda edizione, tuttavia meno pregevole, giacché gli ulteriori complementi ne furono esclusi e costituirono il nucleo del Manuel d'histoire de l'art, che prese a redigere e a dare ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] uso non copulativo. I verbi fare, fungere, servire e passare, ad es., possono reggere un sintagma preposizionale con valore di complemento predicativo del soggetto che individua una classe o una funzione (ho fatto da guida per un gruppo di turisti ...
Leggi Tutto
da
Tullio De Mauro
. - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] non potem da noi; Pd II 58 Ma dimmi quel che tu da te ne pensi.
Non sono da confondere col complemento di agente enfatico i complementi d'agente con ‛ da ' e pronome riflessivo in nesso con verbo passivo, i quali appartengono alla categoria 1.1.: Pg ...
Leggi Tutto
acquistare
Francesco Vagni
. Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] el mondo noi: non per gaudere, / ma per esso eternal vita acquistare ").
In senso materiale vale " ottenere ", " procurarsi ", con complementi quali la vittoria militare, il denaro, la ricchezza, la potenza: If XXVIII 60 Or dì a fra Dolcin dunque che ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , p. 10.
315. V. G.B. Pellegrini, Ricerche, p. 160 e D. Olivieri, Toponimi preromani e romani, p. 11 e Id., Nuovi complementi, pp. 371-372.
316. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 8 e Id., Toponimi preromani e romani, p. 11.
317. L. Lanfranchi - G ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] sia di precisare i settori di produzione che nel tempo erano andati definendosi: attrezzature per la prima infanzia, complementi per la casa e arredi da giardino.
Nel frattempo Ezio rivestiva ancora il ruolo di protagonista, supervisionando ogni ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] testi per l’insegnamento (per esempio: Geometria descrittiva ed alcune sue applicazioni, I-II, Torino 1894-96; I complementi dell’algebra elementare, Livorno 1900; Planimetria e stereometria elementari, I-II, ibid. 1900-01). Nel 1901, al II ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...