DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] complemento nella Grande guerra, da cui gli rimase una grave invalidità permanente causata dai gas, e di nuovo volontario nella seconda guerra mondiale. A di Israel, 1963, n. 2-3, pp. 62-68).
Nell’accingersi a intraprendere le ricerche sul fascismo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] sia quelle relative alla distinzione tra diritti e libertà.
2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo
È ormai ossia il parlamento - è competente a emanare norme in materia di diritti e di libertà, acomplemento di quelle enunciate dalla costituzione: ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] e del complemento d'arredo; a Pigalle a Parigi, 1971; Valentino a Roma, 1971; Bulgari a Milano, 1972, a Taormina, 1973, a Ginevra 1977-78; Max Mara a Napoli, 1973, a -Ginori, 1972; faretti per Stilnovo sistema Tre più 2 e Tre Più 1, 1972, Tre Più 3 ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] nei porti sono passate da 2.566 a 5.866 milioni di tonnellate; nel settore stradale si è passati da 1.588 a 3.776 miliardi di esattamente programmabili. La disponibilità di banchine e il suo complemento, che è l'attesa in rada, rivestono particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] , mentre la discordia la distrugge (De uno, a cura di J.M. García Valverde, 2009, p. 2; e cfr. E. Kessler, Alles ist Eines riferisce all’esse delle cose, è il più diretto complemento mondano della sapienza superiore; la sapienza umana – arte del ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] prime esigenze di novità e modernità.
In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato un minuzioso nuovi eventi.
All'arrivo del generale Bonaparte e Padova, il 2 maggio 1797 il C. gli andò incontro insieme con altri nobili ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] L(A1)∪L(A2).
2) La famiglia dei linguaggi liberi non è chiusa sotto le operazioni di intersezione e complemento. Inoltre, dati due S, legge un carattere c∈Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
a) se ∂(s,c)=(t,d,m), con t∈S, d∈Π e m∈{←,→}, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] degli Stati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A. Wilson (American Ornithology, Philadelphia 1808-13 in Journ. of theAcad. of nat.sciences of Philadelphia, III (1824), 2, pp. 217 ss.; Suppl. to "An account ...", in Zool. Journ ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Grand Commentaire che costituirebbe il complemento naturale del Discorso (ilRomanò dell'abate di B. a Diodata Saluzzo,ibid., pp. 425-39; Id., Unalett. ined. di L. di B. a T. Valperga diCaluso sulla religione, in Filosofia, XI (1960), 2, pp. 316-327 ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] partecipò alle operazioni militari nei Balcani come sottotenente di complemento e nel 1942 entrò nell’Arma. Nel luglio del . 2, pp. 137-164. Utile anche G. Boatti, L’Arma. I carabinieri da De Lorenzo a Mino, Milano 1978, passim. Sulla famiglia: A. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...