GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] 1; v. refrigerazione) cui normalmente fa complemento la ghiacciaia, un magazzino isolato termicamente e sono le seguenti: lunghezza da 3 a 4 m.; larghezza da 2a2,5 m.; spessore da 25 a 35 cm.; peso da 30 a 40 q. La temperatura della salamoia ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] a costare, a pari titolo, la metà degli altri concimi fosfatici. Le fosforiti servono pure egregiamente pel complemento i prati e i pascoli, nei quali si distribuisce in dose di 2a 3 quintali per ettaro. Il cloruro greggio è noto col nome di Kainite ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] l'identità A = B implica che A e B siano uno stesso polinomio.
Si dimostra, acomplemento del principio d'identità, che l'identità A = B si dispone l'operazione secondo il quadro seguente:
Il quoziente è il polinomio 2 x4 + x3 + 4 x2 + 5 x + 10 e il ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] è in genere in rapporto inverso al volume cellulare: nel passero si contano 2.000.000 di eritrociti per mm3; nel proteo 33.000, mentre nell’uomo sistema complementare (➔ complemento).
Patologia e diagnostica
Tra le numerose malattie del s. e a carico ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] indici di riga e di colonna dell’elemento di cui è complemento. Si ha in particolare,
.
Nel calcolo dei d. riescono inoltre utili talune regole e proprietà, tra le quali le seguenti. a) Se una matrice quadrata ha due linee (righe o colonne) uguali ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] aggiunge il già menzionato lobo dell'insula.
Acomplemento di questi ricordi sulla morfologia del mantello il solco temporale trasverso anteriore e il tronco del solco temporale, il 2° che interrompe il tronco stesso, il 30 fra il tronco e il ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] stimola la sintesi all'interno del globulo rosso di 2-3 difosfoglicerato. Questa sostanza modifica l'affinità dell'emoglobina processo di a. fisiologico, non meno importanti di quelli costruttivi e ne costituiscono il necessario complemento. La base ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] una cifra binaria, con le seguenti regole: 1) nel caso del complementoa 2n si trascura il riporto eventualmente generato nella somma dei bits di segno; 2) nel caso del complementoa (2n − 1) tale riporto viene addizionato ‛in coda', come mostrano i ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] mai Simonide (v.), vi allude invece T. (con riferimento a Metaph. I 2) e proprio nel commento al passo dell'Etica ricordato da volta separata dal corpo, l'anima manca del proprio naturale complemento e della propria perfezione (If VI 106-111, Pd XIV ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] 6-1 (Q) è lo spazio tangente a S2 in Q o, in modo equivalente, il complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso di un fibrato vettoriale di rango 2, poiché F è uno spazio vettoriale di dimensione 2. I due fibrati della (22) sono ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...