LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Röm. Staatsrecht di Th. Mommsen. - Per il medioevo e l'eté moderna: A. Pertile, St. del dir. ital., 2ª ed., I-II, Torino 1896-98; F. Schupfer, St. del dir titolo. c) L'indagine storica è complemento utilissimo per una comprensione delle norme e degl ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] La libertà politica veniva per tal modo a costituire il necessario complemento della libertà civile e naturale. Partecipare sottoposti i delitti contro la libertà, ricordando che la sez. 2ª considera i delitti contro la libertà personale e la sez. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ecc. Il gas è usato, oltre che per le cucine (acomplemento del vapore), anche per sostituire l'energia elettrica quando è è posta una rete metallica alta non meno di m. 2. I padiglioni, di qualunque conformazione, sono disposti con una regolarità ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ), f(x)εD(g)}.
Si denoti l'insieme di tutte le funzioni parziali da E a F con il simbolo Pfn(E,F). Ora in Pfn(E,F) si può definire A2 il complemento di A1, cioè l'insieme degli elementi di E che non appartengono ad A1. Siano pi, 1≤i≤2, due elementi ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] del giuoco vario di organi sensibilissimi, che ne sono il complemento indispensabile (cioè il velo del palato, la lingua e più esattamente possibile i fenomeni fonetici, e 2°. passare dalla conoscenza di essi a quella delle leggi. Il primo problema si ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] miḥrāb della Grande moschea di Cordova con arabeschi e iscrizioni cufiche.
2. Musaico di pietra, usato in Egitto e in Siria per decorare erano presso gli antichi eseguite in musaico acomplemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] latitudine astronomica (o geografica) del punto M, cioè il complemento dell'angolo che la verticale (vera) passante per M resta determinata W all'esterno e quindi la g su S (n. 2). Per l'ellissoide (a, s), si ha
essendo r e ϑ il raggio vettore e la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] : Sezione storica: Corpo di S. M., La campagna del 1866 in Italia, Roma 1875-95, voll. 2; A. Pollio, Custoza, Torino 1903; Comando del Corpo di S. M., Ufficio storico, Complemento alla storia della campagna del 1866 in Italia, Roma 1909, I, pp. 45-82 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] teoria della deriva e le varie ipotesi fiorite acomplemento di quella ammettono invece che i continenti Lipsia 1901-1909; E. Suess, Das Antlitz der Erde, I, Lipsia 1892, 2ª ed.; IIIb, 1909; Th. Arldt, Methoden unds Bedeutung der Paläogeographie, in ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] reazioni.
A). La reazione di Wassermann deriva dalla tecnica della fissazione del complemento.
Quando si mette a contatto un nella metà sinistra del'addome, profondo, in preda a espansioni ritmiche.
2. Sifilide linfo-ganglionare. - Appare per lo più ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...