MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...]
Nel sec. XIX tutti gli stati con reclutamento a base di coscrizione frazionarono l'esercito in tre grandi e destinata alle operazioni attive; 2ª linea (o milizia mobile; Si hanno inoltre 13 legioni di complemento e 6 coorti autonome. Presso alcune ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] forma d'un brillante complemento alle milizie regolari, e Garibaldi non esitò a indossare la divisa del generale Duce, in occasione del grande raduno volontaristico di Roma del 2 giugno 1934, della massima distinzione onorifica per gli enti e per ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] in poi gli spettacoli pirotecnici furono un complemento necessario di ogni festa tanto nelle città quanto che attraversa per circa 2/3 la lunghezza del cartoccio, ha lo scopo di far estendere l'accensione a quasi tutta la carica simultaneamente ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] in cui ε sia il complemento all'intero, necessario per F.
La discussione del punto b) conduce a nuove, interessanti questioni. Secondo le considerazioni del rumore rispettivamente, l'i. massima per segnale risulta 1/2 log [i + (s/r)] e la portata del ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] stanina con media 5 e deviazione standard 2. Le trasformazioni lineari o non lineari casuali (complemento della fedeltà , J. L. Zinnes, Basic measurement theory, in Handbook of mathematical psychology, a cura di R. D. Luce, R. R. Bush, E. Galanter, vol ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] strumento si può misurare la pressione oculare anche sulla sclera (2 mm più elevata che sulla cornea). Un altro tonometro è l'esame a un'area limitata del campo visivo (di solito entro il parallelo di 25-30°) e che è un utile complemento della ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] Chomsky o su Chomsky? grammaticale è attributo o complemento predicativo?). Sarebbe evidentemente assurdo costruire regole che rendessero di fig. 2. Il modello sintagmatico è più potente di quello a stati finiti: riesce per es. a generare la lingua ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] bellezze di Roma antica. Ma il vero complemento teorico delle Antichità si deve vedere nella A. Munoz, G. B. P., Roma-Milano 1920; G. Morazzoni, G. B. P., Milano 1921; A. Hind, G. B. P., Londra 1922; H. Focillon, G. B. P., 2ª ed., Parigi 1928; A ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] quando la prova è ripetuta 3 volte a distanza di circa 3 settimane, perché per la manifestazione della reazione sierologica si richiede un periodo d'incubazione di 2-3 mesi. Tanto la fissazione del complemento quanto gli altri metodi di sierodiagnosi ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] F. Fiorentino, e ai quali servono da complemento l'Epistolario, a cura del medesimo Fiorentino (1883), e gli 173-191; F. De Sanctis, S. e i suoi critici (1869), in Nuovi saggi critici, 2ª ed., ivi 1879, pp. 227-54; id., Parole in morte di L. S. ( ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...