La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a fondo perduto tendeva, al contrario, a sottrarre ricchezza mobile al potenziale impiego mercantile).
Acomplemento di 20.400); e da circa 900.000 nel 1291 a valori attorno a 1,5 milioni nel 1299 e 2,8 milioni nel 1313 (più di 1.000.000 di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] parrocchie il complemento del tempio»61.
Il cambiamento da ‘sala del cinema parrocchiale’ a ‘sala in partic. p. 107.
133 Ibidem, p. 107.
134 «Eco degli oratori», 2 gennaio 1910, p. 3.
135 Fondazione ente dello spettacolo, Rapporto. Il mercato e l ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] prive di una sistematizzazione formale di prestigio.
1.2. Firenze e le antiche repubbliche.
Il collegamento tra complemento alla sua strategia di controllo della cultura.
Significativi sono i casi di Segni, Varchi e Iacopo Pitti, storici e letterati a ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sia pure con un certo ritardo, divenne il complemento dei tutori dell'ordine incaricati di rendere inoffensive, sorvegliare Intellettuali, in Il mondo contemporaneo, vol. IX, t. 2, Politica e società (a cura di P. Farneti), Firenze 1979, pp. 485-518 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (850) e a Susa, nella Tunisia nord-orientale, la moschea Bu Fatata (838-841), il ribāṭ (convento fortificato; 821/2) e la sole. Negli edifici costruiti con questi materiali un complemento importante è costituito dal legno, che può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] svolti dai suoi componenti, era, più che complemento, parte essenziale.
Anche le donne, soprattutto e sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, 2, Firenze 1973, p. 828 (pp. 821-841).
3. Martin ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] 10 di marer (17 maggio), evidentemente sempre acomplemento della festa di Costantino. L’intenzione di ); II, Édition synoptique des plus ancien témoins, Turnhout 1999 (PO 214, 48,2); III, Le plus ancien čašoc’ cilicien, le Erevan 832, Turnhout 2005 ( ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più prestigiosi ‒ di autore, regista, scenografo.
Un complemento o un corollario del teatro d’attore è l’ Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), 2 voll., Torino 1977.
A. Attisani, Il teatro come differenza, Milano 1978.
M. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] , e quindi alla dottrina del progresso (ibid., pp. 1-2).
Come si vede, Laski non trascura né sottovaluta, e anzi De Ruggiero - ha avuto il suo pratico complemento con la concessione dei diritti politici a tutti i cittadini e con la immissione degli ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] l’individualità santificata e proclamata per tale58.
Una implicazione o complemento fondamentale di ciò è che l’idea del santo si il seguente giorno 2 novembre, tanto che una gran parte dei fedeli proprio il 1° novembre assolve a quelli che ritiene ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...