La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] il primo a utilizzare l'Ottica di Tolomeo in modo sistematico fu Bacone, che la considerava il complemento naturale al edited by Seyyed Hossein Nasr and Oliver Leaman, London, Routledge, 1996, 2 v.; v. I, pp. 739-754.
Frosini 1997: Frosini, Filippo, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] continuità con una tradizione che riconduce al complemento decorativo del battistero Neoniano a Ravenna.Per gli s. di Cividale e , 1940, tavv. 101-112; Franz, 1984, tavv. 2-3, figg. 2-8). Numerose altre moschee e madrase di epoca fatimide o mamelucca ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] infantili affidati a congregazioni femminili, che non di rado fornivano ai circoli un complemento (non però che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903, 4, p. 260.
2 Restano di riferimento per la storia dell’Opera dei congressi i classici G. De ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] pontificia consiste nel non aver lasciato senza un complemento le nette posizioni antisocialiste del Sillabo, nell in sé e per sé. Il discorso di Pio XII del 2 giugno 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa Sede davanti ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ? o presso Spina sull'Adriatico?) e avrebbero fondato Cortona; la terza riferita da Anticlide (presso Strabone, v, 2, 4), secondo la quale sarebbero stati Lidi insieme a Pelasgi (non greci) di Lemno (v.); la quarta di Dionigi di Alicarnasso (i, 25-30 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] chiamata leadership. Il concetto di leader esige come complemento quello di follower, 'colui che segue'; e Modern democracies, 2 voll., New York 1921.
Burns, J. McG., Leadership, New York 1978.
Campbell, C.D., Wyszomirski, M.J. (a cura di), Executive ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ovest, verso l'interno della cappella, a funzionare quasi da complemento semantico del trono e, al tempo -Wien 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; L. Vlad Borrelli, La porta romana, ivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] umili prodotti della Natura, e a presentare lo studio di quest'ultima come un complemento del culto divino; nell' , Pittsburgh (Pa.), Hunt Botanical Library, Carnegie Institute of Technology, 1963-1964, 2 v.; v. I, 1964, pp. 1-121.
Olmi 1991: Olmi, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di Gesù. Il Senato rifiuta l’approvazione (II 2). Questo episodio negativo negli esiti dà modo a Eusebio di esprimere la sua posizione, che tiene in comunque nasce, nella recensione breve, come complemento alla persecuzione narrata nel libro ottavo e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] prolunga nella seguente, proponendosi come loro complemento e come loro integrazione (l' l'esperienza (8 1/2, 1963, di Federico Fellini , sia sul piano dei processi simbolici); o si pensi a quei casi in cui il film mobilita le tecnologie avanzate ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...