Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] aggressione, di misure non implicanti l'uso della forza: sentenza del 2 ottobre 1995). Quale che sia la base giuridica della risoluzione 827 non sarà in alcun modo sostitutivo, ma complementare rispetto a quello dei giudici interni: la Corte potrà ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] a quello di un magistrato romano. L’affrancamento nella Chiesa dovrebbe essere visto come un complemento Slavery in the Late Roman World, cit., pp. 442-455.
106 Cod. Theod. IX 7,2 (anno 326); J. Evans Grubbs, Law and Family, cit., pp. 205-216.
107 Cod ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di cui viene costruita un’ampia serie di volumi di complemento, e opere di successo come l’intervista di Joseph dell’editoria cattolica in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia (in corso di stampa).
2 E. Fattorini, Pio XI, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] a corridoio» . È addossato a un'emergenza granitica della quale sfrutta la conformazione inglobando ampie porzioni di roccia acomplemento della Sardegna, in II Neolitico in Italia, 1-2. Atti della XXVI Riunione Scientifica, Firenze 1985, Firenze ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] poi le fonti epigrafiche. Esse fanno spesso da complemento fondamentale alle notizie ricavate dalle altre fonti o dagli son idéologie de Miltiade à Sixte III (315-440), 2 voll., Roma 1976; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City 312-1308, Princeton ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Stati Uniti e in altri paesi" (v. Walberg, 1992, p. 2). Qui si parla del Giappone, ma al posto del Giappone ci potrebbe sono un complemento nell'istruzione superiore. Gli studenti più capaci apprenderebbero di meno se fossero costretti a studiare ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] trattava del resto largamente anche di una morfopatologia sperimentale).
2. La fisiologia sperimentale, anche all'infuori del sistema nervoso il fenomeno, specie per la presenza di complemento, non porti a un aggravamento delle lesioni: per questo e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] a Colombano. Molto più dibattuta è la questione delle origini delle due versioni della Regula coenobialis, il dettagliato regolamento che, secondo il Walker, costituisce "un necessario complemento Soc. Jean Bodin, I [1958], 2, pp. 177, 188 s.;F. ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] ai rilievi di Ugo Pellis (ALSar) di B.A. Terracini e T. Franceschi (2 voll., 1964).
Le opere sopra elencate sono convogliare etnotesti e informazioni di altro genere in un volume di complemento alle tavole; è stata questa, per es., la scelta operata ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] , in cui il verso finisce con una preposizione che ha il complemento all'inizio del seguente: fuggendo corre verso / lo cor, che prima / che si ricorda l'avvio di If VIII 1-2, e Pg IV 117-118 con poscia / che, a cavallo di due t.; Pd XLV 16-17, con ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...