Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] che tuttora tradisce un intendersi della scultura di complemento all'opera architettonica. Differisce infine dalle forme del (Buddhist and Hindu), Bombay 1942; A. Foucher, La Vielle Route de l'Inde, de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-1948; M. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una data che Nomentana. Era il 15 maggio. Pochi giorni dopo, il 2 giugno, il suo successore assisteva alla solenne parata militare che ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] dei consigli comunali, e il decreto del 2 dicembre che estendeva l’allegato A della legge 20 marzo 1865 riguardante l’ Venezia, ibid., 18, 28 luglio 1868, pp. 89-91; Sul complemento dell’unificazione legislativa, ibid., 19, 19 e 21 gennaio 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] complementoA. Palacio, Diálogo y cooperación en el Mediterráneo. Una propuesta desde Europa, Barcelona 2003.
Geschichtsregionen. Concept and critique, ed. S. Troebst, «European review of history – Revue européenne d’histoire», Summer 2003, 2 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sogno e della realtà. La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri abbigliamento conta 70 distretti, pari al 35,2% del totale, di cui 64 localizzati è quello relativo al mobile e al complemento d'arredo nel quale l'Italia è al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] computer, oltre a costruire la scena tridimensionale visibile sullo schermo, fornisce per così dire un complemento oggetto ai gesti : 1) l'ambiente virtuale simula realisticamente un ambiente vero; 2) il soggetto è immerso in esso con tutti i suoi ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] parte del mille, e ha ordine ad esso come parte d'una linea a tutta linea; If XIX 15 piena [era] la pietra livida di fòri, 2 e 80, XXVIII 42; Fiore CLXVIII 11, CCVIII 3; Detto 216.
Solo nel Convivio questo tipo di sintagma è seguito da un complemento ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] antico e rispettare innanzitutto le pareti dipinte, complemento insostituibile dell'ambiente e un tempo oggetto : anciennes et nouvelles, in BullOffInstArchHistArt, 1, 2 (1934), pp. 32-35; A. Maiuri, Principi generali sul metodo dello scavo ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima).
1.4. Concorre a formare anche complementi di stato in luogo, con il significato di " in " o " su " (come in If I 2 mi ritrovai per una selva oscura, o in Pg XXVIII 8 Un ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] maschile e norma umana vengono a coincidere e diventano identiche. Il maschio è la misura dell’uomo.
2. Poiché maschile e umano . La ricerca di genere non è una sorta di complemento alla ricerca tradizionale, un’aggiunta che lascia proseguire quest’ ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...