Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] che induce a studi «inutili» (Labriola a Croce, 16 luglio 1888, in A. Labriola, Carteggio, a cura di S. Miccolis, d’ora in avanti CL, 2° vol , dovrebbe riconoscervi un presupposto e un necessario complemento. Per quanto concerne Croce, lui, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] (wu) e che non è possibile arrivare a esaminarle a fondo, se le si suddivide e le Yi yu tu zan), di Yang Shen, e Complemento all''Elogio illustrato dei pesci poco comuni' (Pu dei luoghi distanti cinque li (2,9 km ca.) dalla porta sudorientale ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] come «normale complemento» della tutela n. 303, in Foro it., 1987, I, 671, con nota di A. Proto Pisani; in Riv. dir. proc., 1987, 173, con nota di del processo esecutivo». V. anche l’art. 532, co. 2, c.p.c., nel testo introdotto dal d.l. 27. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] si vedono in scene di vita quotidiana; loro usuale complemento è lo sgabello per i piedi (ϑρῆνυς).
Lo , tav. 8, 3. - Anello da Tirinto: A. Evans, op. cit., IV, 2, fig. 385. - T. da Enkomi: C. F. A. Schaeffer, Enkomi-Alasia, Parigi 1952, tavv. 72-75 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] a dignità di fonte del diritto. Sono inoltre diffusi casebooks e raccolte di sentenze acomplemento parte più svantaggiata, considerata in astratto.
Fonti normative
Artt. 1329, 1362 c.c.; Artt. 2, 3, 41-47, 117 Cost.; l. 10.10.1990, n. 287; l. 29 ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] studio del massiccio facciale, utilizzando scansioni a strato sottile (1-2 mm) e particolari algoritmi di ricostruzione 'albero biliare. L'informazione apportata dalla TC è spesso complementarea quella acquisita per via ecografica. Se, infatti, la ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] XI 13, 4 e 11, XIII 4, II I 3, 10 e 12, III 16, IV 2, VI 8, XII 5, III I 3, VI 10, VII 10, VIII 12 (" Lo tuo a viver come bruti (il costrutto sintetico, icastico, fa piuttosto pensare a un complemento: " da bruti "); XXXIII 78 co' denti, / che foro a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e strumenti di edificazione, quasi diremmo un complemento della predicazione e forse dell'insegnamento. Spesso primo emistichio dell'alessandrino si riduce talora a senario. Le rime sdrucciole come omnia, virginia, solia (2,38-39 = 33,75-77), dove ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] eterni e universali della espressione artistica compiuta.
2) Creta e Micene. - Ma a voler ricercare la giusta posizione storica di come segno di distinzione, ora dalle donne come complemento della acconciatura, ed infine un numero straordinario ( ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Omodeo (Adolfo Omodeo, «Quaderni della “Critica”», 1946, 2, 5, pp. 1-4, poi in L’Istituto fuori di essa o cerco di darle qualche complemento o supplemento, come ho fatto con l’Istituto di storia non italiana sì che a poco a poco ci sia una corrente ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...