DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] della Biblioteca nazionale di Firenze). In essa, quasi acomplemento di un preciso disegno didattico-espositivo, il D. , Add. Mss. 23770, f. 1r, col. 1-44r, col. 2). Il trattato non presenta elementi di originalità e assomiglia ad altri scritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] prima Accademia romana, Atti della Giornata di studi, Roma (2 dicembre 2005), a cura di C. Cassiani, M. Chiabò, Roma 2007.
dei luoghi, dei costumi e delle istituzioni come complemento fondamentale della storia, ma una tempra diversa di filologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico della teoria quantitativa della moneta: la teoria della a spostamenti delle curve internazionali della domanda, a tassi d’inflazione dati (Corso di economia politica, 2 ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] il corso allievi ufficiali di complemento. Richiamato alle armi il 3 intensa vita, tre anni più tardi, il 2 marzo 2014.
Fonti e Bibliografia
Piadena, Archivio ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. 100 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] (Fubini, 1959, p. CV), le Prose fungono da «complemento e ideale amplificazione descrittiva, riflessiva e digressiva delle Poesie» ( ; Lettere autografe d’Ippolito: 4 a Saverio Bettinelli; 2a Pietro Ponzilacqua; 25 a Pietro Giorio; 4 al nipote Carlo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] sviluppi del disastro da un letto d'ospedale, mentre il comando della 2ªarmata passava al gen. Montuori.
Il 26 novembre del 1917 il le forze vive del paese, a cominciare dagli ufficiali di complemento. Queste posizioni furono coerentemente sviluppate ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] ; richiamato alle armi quale ufficiale di complemento in cavalleria, fu destinato all'ufficio Bedeschi, Modernismo a Milano, Milano 1974, ad ind.; Fonti e documenti (Urbino), a cura del Centro studi per la storia del modernismo, ff. 2-3 (dedicati ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] ultime fasi del conflitto mondiale come sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò Maria De .); in Convivium, XXXII (1964), 2-3, pp. 281 s.; R. Serra, Le lettere, in Scritti, a cura di G. De Robertis-A. Grilli, Firenze 1938, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] la scienza» (Il problema della scienza del diritto, 1937, in Opere, 2° vol., 1959, p. 402).
Il legame fra scienza e vita pone parti e a partire da queste la ricompone in sistema.
Questo lavoro della scienza «costituisce un complemento necessario dell ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] fu realizzato nel 1895: la massima distanza raggiunta fu di circa 2 km e il segnale (i tre punti della lettera S dell di complemento presso lo stato maggiore della R. Marina (nel 1920 divenne capitano di fregata). Durante la guerra si dedicò a studi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...