• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [1345]
Grammatica [94]
Biografie [194]
Lingua [154]
Medicina [102]
Storia [92]
Biologia [63]
Diritto [78]
Arti visive [72]
Temi generali [56]
Archeologia [49]

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] , per la prima volta in un testo a caratteri latini, segni paragrafematici come la virgola di per ottenere speciali effetti espressivi: (2) La disseminazione tipografica del grido, dalla non trascurabile funzione di complemento del testo (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE

ergativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella riflessione tipologica il termine ergativo è tradizionalmente impiegato per designare un caso (di cui alcune lingue dispongono) per marcare il soggetto dei verbi transitivi (indicato solitamente [...] con A «agente»), in modo da distinguerlo dal complemento oggetto dei verbi transitivi (indicato con O «oggetto») e dal soggetto dei verbi avere, come dormire: (1) di panini, ne ho mangiati molti (2) di foglie, ne sono cadute molte (3) * di bambini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – SINTATTICO – DORDRECHT – BOLOGNA – CLITICO

avverbiali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi. In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] (2) Claudio sarà senza dubbio arrivato a scuola in ritardo (3) Stefania e Luigi abitano a Palermo da sempre (4) non riesco proprio a un avverbio sia reso più ‘pesante’ dalla presenza di un complemento (cfr. 26 e 27), la sua posizione fra l’ausiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – AVVERBIO – PALERMO – TORINO

verbali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] tende a evitare l’accordo con il nome considerandolo invariabile, come in (2) per fatto menzione (Serianni 1988: 390): (2) Il (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, XII) Quando il complemento è un ➔ sintagma nominale, è frequente l’omissione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – TIPO, DI CARATTERE – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] è più affettata, ma comunque usata: (2) un saggio critico su Gli indifferenti di arbitraria). Una soluzione come (6 a.) è quindi preferibile a (6 b.): (6) a. il senso di impotenza dell’ la struttura sintattica del complemento di argomento formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] 2) vorrei trovare un luogo dove riposare in pace Le congiunzioni relative, a differenza delle altre congiunzioni subordinanti, oltre a infine, svolgono all’interno della relativa la funzione di complemento obliquo (nei nostri esempi, in cui, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE

proprio e suo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] Maria?), altrettanto non avviene con (2) Marco ha incontrato Maria a casa propria dove si intende a cui si riferisce proprio coincide con il soggetto grammaticale o con un soggetto espresso: talvolta, infatti, esso può coincidere con il complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – AUSTRALIA – AGGETTIVO – AVVERBIO – CHIOGGIA

pronomi e aggettivi relativi, usi impropri dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] persona che [= con cui] ci ho parlato ieri (2) la persona che [= di cui] te ne ho parlato ieri (3) è uno che [= a cui] gli piace il cinema (4) è un 07) Comune invece a tutti i livelli di lingua è che «in cui» con valore di complemento di tempo (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE

partitivo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme: (1) ho comprato del pane (2) ho incontrato degli amici Il ➔ sintagma nominale [...] ’audizione del ministro G. Tremonti, Senato della Repubblica, 2 luglio 2008) è possibile anche con altre preposizioni: (8 con ne (si ha dunque una dislocazione a sinistra; ➔ dislocazioni): ciò vale per il complemento oggetto (12) e per il soggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE

qualità

Enciclopedia on line

qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] cui qualità possono essere attribuite all’ambiente geografico» (art. 2 reg. 2081/92), ma si differenziano in quanto la DOP un argomento a favore della loro natura irriducibilmente qualitativa. Linguistica In grammatica, complemento di q., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO UNICO EUROPEO – FILOSOFIA SCOLASTICA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali