Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] Nessuna delle parti contendenti però riuscì a trovare argomenti capaci di ridurre al silenzio gli oppositori; e così a configurarsi M. come un complementodi Virgilio nella guisa in cui Bernardo è complementodi Beatrice: e questa è forse la ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di essere richiamato al servizio militare e, in qualità di tenente di artiglieria dicomplemento, partecipò per alcuni mesi alle azioni didi V. e D. Mucci e, con lo pseudonimo di Jean Barbe, fece stampare la cartella di linoleografie diargomento ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] - quella che istituisce in VI 5 il nesso ‛ conoscere '-a., complementaredi ‛ amare '-a. - non possiede un autonomo spazio, in quanto si leit-motiv di tutto il Convivio, argomento mai trattato ex professo ma sempre in funzione di altre tematiche, ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] retta che... terminava ne li occhi miei, XV 8), due volte come complementodi termine (II 1 a li miei occhi apparve la... donna de la dimora (II 17). Si aggiungano, per affinità diargomento, le due occorrenze della canzone allegorica Tre donne ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] consistente quantità di altri volumi diargomento napoletano e meridionale provenienti dalla collezione di Lord Guilford di informazioni e rinvii che costituiva il necessario complemento delle registrazioni e consentiva al personale di cancelleria di ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Londra, considerato un complemento indispensabile alla formazione dell'uomo di cultura e del personaggio di rilievo pubblico; viaggio che fallito, di conquistarsi uno spazio nel settore dello scolastico, dei testi universitari diargomento medico e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] sul F. (pp. 181-186), da integrare con Isis Cumulative Bibliography (1913-1965), a cura di M. Whitrow, I, London 1971, pp. 430 s.; una miscellanea di testi diargomento medico in F. Studi e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] II d'Asburgo imperatori, e nove sonetti diargomento celebrativo contenuti in un rarissimo opuscolo stampato a una comparsa del tutto occasionale sul teleologico orizzonte del complemento della prima edizione delle Vite. Dal confronto con altre ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] prima come sottotenente dicomplemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore dicomplemento nel corpo della testo, vanno aggiunti tra quelli diargomento ebraico: In memoria degli ebrei della Comunità di Torino caduti in guerra, ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] verso lo cielo; onde io sostenea si grande angoscia), forse diargomento (XII 9 dette queste parole, si disparve, e lo mio con vari significati:
a) " da cui ", con valore dicomplementodi agente e di strumento (If XI 52 La frode, ond'ogne coscïenza è ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...