Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di numerosi ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementaredi Tor di Quinto della scuola di su questo argomento, solo gli scritti di Senofonte, di Arriano e di Oppiano.
Di Senofonte, o almeno sotto il nome di lui, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] b 32), perché tale è l'ordine obiettivo della realtà, che è l'argomento della metafisica.
La metafisica. - Come già per Platone (Theaet., 155 del Diels, in 23 voll., a cui servono dicomplemento i tre del Supplementum Aristotelicum (1885-1903).
Una ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] campionario in due sottoregioni, S1, regione di rifiuto, e il suo complemento S0, regione di accettazione. Scegliere un test equivale a delle serie storiche. I primi lavori su tale argomento sono stati di Kolmogorov e Wiener. Kolmogorov (1941) ha ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Francia almeno fin dal sec. XIII. Il quale argomento delle crociate è invero di poco momento, perché, più probabilmente, gli stemmi, nei quali erano ascritte le singole famiglie. A complemento delle notizie sugli stemmi della regione genovese si ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] operanti forse fino all'inizio del sec. XVI; e non è di poca importanza per l'argomento vedere che nel 1472 la corte di Francia ricorreva a Milano per farvi eseguire arazzi di gran pregio, e che nel 1498 l'imperatore Massimiliano ne ordinava ad ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] in rapporto con la sua situazione geografica (per questo argomento si veda H. Spethmann, Berlins Lage, nello stesso cappella del castello, costruzione a cupola eretta a complemento del portico di Eosander; il Hitzig cominciò nel 1859 la costruzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] questo senso si parlava di terapia 'adiuvante', complemento della c., e si riteneva dannoso irradiare una sede prima di operarla. I criteri essere una concausa. La delicatezza dell'argomento non consente di ottenere statistiche precise, anche se la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che elementi degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, può narrazione obiettiva nella quale avrebbero dovuto essere esposti tutti gli argomenti a favore o contro l'accusa come semplici indizî o ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che l'origine di tali costruzioni dovesse ricercarsi in Alessandria, è tornato ora sullo stesso argomento e, pur tralasciando le altre sculture del Prini e di Pietro Canonica formano un degno complemento decorativo.
Vicino a questi monumenti ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Petrarca che gli rispose con tale nobiltà e opportunità diargomenti, da dissipare interamente ogni timore e da farlo di biografie di donne illustri, dai tempi antichi fino alla regina Giovanna di Napoli, composta sull'esempio e a complemento ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...