Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] Cv II IV 3).
T. definì la questione rigettando l'argomentazionedi Aristotele come inconcludente (ibid.; e v. Subst. sep. capp volta separata dal corpo, l'anima manca del proprio naturale complemento e della propria perfezione (If VI 106-111, Pd XIV ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , cioè che essenzialmente tutti i moti quasi periodici vengano conservati, poiché il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione (1) per qualche valore di γ e τ ha misura nulla. In realtà, la condizione che il parametro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sforzi degli ambasciatori portoghesi che, come argomento principe, ventilavano il rischio di abbandonare Goa e Macao alla mercé . Acc. della maestà di Cristina... da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. A complemento delle fonti documentarie vedi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] tangente a S2 in Q o, in modo equivalente, il complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso di un fibrato vettoriale di rango 2, poiché F è uno spazio vettoriale di dimensione 2. I due fibrati della (22) sono fortemente collegati ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] su G che coincide con χ su H ed è zero sul complementaredi H. Salvo che in casi molto speciali, χ′ non sarà n non può annullarsi. L'argomentazione che condusse Dirichlet all'esistenza di l prova di fatto qualcosa di più e precisamente che
esiste ed ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] maggior parte solo stimolanti argomentidi indagine e di speculazione.
14. Principali tipi di tumori maligni negli adulti fissazione del complemento: tale antigene, inizialmente designato con la sigla ICFA (Inducing Complement Fixation Antigen), ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] linguistici, i modelli concettuali, le strutture dell'argomentazione che usiamo al presente, al pari del di affini biologici, incluso tra questi (non del tutto propriamente) quel complemento biologico che è il partner eterosessuale, la speranza di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e le vie di terra. a) La navigazione lagunare
La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime, settimana di studio, Istituto internazionale di storia economica F. Datini), Prato 1973. Dotson è ritornato sull'argomento in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] pur dovendo necessariamente portare esempi concreti di determinate cellule, l'argomento è svolto in modo da considerare membrane cellulari per l'arrivo di anticorpi specifici seguiti dall'azione litica del complemento. Modificazioni della membrana si ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , come si è fatto negli esperimenti di Paterson e Harwin.
3. Tornando all'argomento fondamentale di questa relazione, vale a dire alla a omogenati di tessuti di SNC. I risultati sono stati estremamente positivi. Un filone complementare, seguito nel ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...