GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] unità superiori e dove anche dovranno ricevere i complementidi uomini e materiali, i due fatti della mobilitazione il 1918 si è cercato di strappare ai fatti recenti la formula per il successo del domani. Ma in argomento come questo, l'imponderabile ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] positivo), nella quale, con l'aiuto diargomentazionidi altro genere, dobbiamo effettivamente cercare la presumibile la tendenza a esprimere il complemento diretto per mezzo del genitivo. La confusione dei due casi è di origine fonetica (alle due ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] completati da una serie di regole particolari, di cui occorre far cenno. L'argomento comprende i due problemi dell di relazioni che accompagnano leggi emanate dal governo in forza di delegazione o di altro titolo. c) L'indagine storica è complemento ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] del lavoro, mostro meraviglia che "a speculare e argomentare e in perfettissima prosa filosofare" fosse così " canzone mancava. Aspasia è stata giustamente avvicinata al Consalvo di cui è come un complemento; è, come altri ha avvertito, "la vendetta ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che è riservato ai locali di servizio. La questione dell'orientamento è stata argomentodi lunghe discussioni tra gl'igienisti per uso di cucina, telefoni, segnalazioni luminose, radio, ecc. Il gas è usato, oltre che per le cucine (a complemento del ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] fosse nasali) e del giuoco vario di organi sensibilissimi, che ne sono il complemento indispensabile (cioè il velo del palato formulare alcune regole su questo argomento, ma si servì dei suoi risultati per tentare di spiegare un problema linguistico ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ma sull'argomento vi sono spunti geniali in V. Gioberti, Del rinnovamento civile d'Italia, a cura di F. A. Pollio, Custoza, Torino 1903; Comando del Corpo di S. M., Ufficio storico, Complemento alla storia della campagna del 1866 in Italia, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] indicazione degli accenti, 3ª ed., Belgrado 1898); ottimo complemento al voc. di Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, Rjećnik hrvatskoga più intima, e artisticamente più efficace, adesione agli argomenti trattati (il miglior novelliere serbo, L. Lazarević, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] di pena. Occorreva però premunirsi contro quei pericoli di reciproca corruzione tra condannati, che, come abbiamo visto, costituisce l'argomento lavoro, la costruzione di apposite camere di soggiorno è indispensabile complemento della sistemazione dei ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] precede il suo complemento e il nome precede a sua volta il complemento. Al di là di questo semplice caso, è una lingua a soggetto preverbale obbligatorio, in cui l'argomento lessicale, John nell'esempio, realizza perciò la posizione soggetto. ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...