CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] gen. A. Diaz un'offensiva risolutrice prima dell'inverno. A fine settembre il col. U. Cavallero, capo dell'ufficio operazioni attivamente degli ufficiali di, complemento cui riservò un trattamento privilegiato (indennità di congedamento, mantenimento ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dal 15 marzo al 15 novembre 1914. Partì dunque per il fronte alla fine del maggio 1915 come sottotenente dicomplemento dell’89° reggimento di fanteria. Combatté sul monte Merzli, riportando due medaglie e diverse ferite, compreso un congelamento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di Modena o della Nunziatella. Alla chiamata di leva fu quindi costretto a frequentare il corso allievi ufficiali dicomplemento al 94° reggimento di fanteria di tracciata e noi dobbiamo perseguirla sino alla fine anche se dovesse perire tutta la ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] alle armi nell’agosto 1941 in qualità di tenente medico dicomplemento, fino al giugno 1942 prestò servizio sulla rivista Gente.
Non smise mai i panni dell’uomo di parte. A fine anni Ottanta scelse l’impegno ambientalista, fondando l’associazione ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] di scarico con tappo. Nella Grecia classica, i bagni pubblici erano generalmente annessi alla palestra: una rapida immersione o una doccia con acqua fredda erano considerate complemento e alla fine dei pasti da un servitore incaricato di versare acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] concludere a un essere intelligente, in grado di dirigerli al fine.
Le diverse dimostrazioni dell’esistenza di Dio trovano un necessario complemento nelle argomentazioni relative agli attributi più specifici di Dio, come l’unicità, l’infinità, la ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] anni da Luca Trazzi (collezione dicomplementi d’arredo Trax, 2012), Toshiyuki Kita (complementi d’arredo Goro e Granteatro, 2009 in montagna, in Val Seriana. Mantenne fino alla fine le doti di convivialità con i familiari (soprattutto i nipoti) e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale dicomplemento a Pola, Roma e Cassino. Si trovava a Roma, dell’Italia (a volte ricoprendo incarichi istituzionali) tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, con i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] e limitata. La volontà non si estende, ad es., al fine, il quale muove naturalmente come oggetto e non può essere sottoposto a visione porziana le opere non sono affatto un necessario complemento per farsi eredi di Dio, poiché è sola fide che l’uomo ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] di sua moglie Teodora mostrano c. impreziosite da oro e gemme, come anche le sante effigiate in S. Apollinare Nuovo.Complemento l'occorrente per scrivere o per altre necessità professionali. Verso la fine del sec. 14° si ritrova la c. femminile alta ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...