Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] la nasale velare /ŋ/, che contrasta con /n/ in finedi parola (/paŋ/ «pane» ~ /pan/ «panno») e il clitico ‘vuoto’ [l], che si prepone obbligatoriamente – in assenza di clitici complemento – alle forme finite inizianti per vocale dei verbi [aˈvɛj] « ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] (Schuster 1910, p. 802).
A quest’opera fa da complemento il Querimonium, uno scritto indirizzato da Ugo a Corrado II, di sé» (Schuster 1910, p. 738) quando, per l’insistenza di Enrico II, Ugo risalì sul soglio abbaziale, verosimilmente alla fine ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] della diplomazia parallela svolta dal Corriere albertiniano.
Alla fine della conferenza in Spagna l'E. partì per agli inizi del 1917, quando ebbe il congedo col grado di sottotenente dicomplemento del genio.
Al fronte egli lavorò presso l'ufficio ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] seconda guerra mondiale, a partire dalla fine del 1941. Piccioni divideva il suo tempo tra il laboratorio di fisica e l’Istituto militare superiore delle trasmissioni, dove prestava servizio come sottotenente dicomplemento nell’arma del genio.
Il ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] verticale. Dall'epoca della sua realizzazione (fine del '500) è stato il più diffuso o. di prestigio da appartamento, caratteristica che ha del passaggio di astri (in primis il Sole) al meridiano del luogo e come tale complemento indispensabile del ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] di vario tipo, cioè gruppi di parole formati, ad es., da articolo + nome (come in 12, piemontese / italiano: Regis 2005: 30), verbo + complemento segnalare il cambiamento di codice, al finedi mostrare che si tratta di una strategia intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] . Nel caso in cui codifica una relazione grammaticale di soggetto o complemento oggetto, il cui contenuto dipende dal verbo reggente accade in (13): la causa si colloca nel passato, il fine nel futuro. Ma non è sempre così. Le congiunzioni concessive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] chimici per identificare specifici batteri. Verso la fine dell’Ottocento sono disponibili anche i test sierologici, come quello di Fernand Widal per il tifo nel 1896, la reazione di fissazione del complemento messa a punto da Jules Bordet nel 1898 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] di ufficiale dicomplemento in congedo, il 26 dicembre fu arrestato per possesso di materiale propagandistico. Liberato, ma posto sotto sorveglianza di polizia, fu di La fine dell’impegno politico coincise sostanzialmente con la fine della vita di ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] dipendente è posposta, l’avverbio di collegamento così compare alla fine della reggente e si trova subito prima di come (8); se poi verbo (di solito essere), la congiunzione subordinante relativa-modale precede immediatamente il complemento nominale ( ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...