L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] diversi (alta, attributo del soggetto; di Franco, complementodi specificazione; che passa in motorino, subordinata Lo Duca 2008). Nel ciclo superiore (scuola media) questa materia viene data per acquisita e non più ripresa con espliciti richiami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] De compendiosa architectura et complemento artis Lullii (1582), che, a differenza dei trattati di arte combinatoria composti in tutta la costellazione di termini associata al concetto dimateria: al di fuori della lente deformante di Aristotele e ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] fine di frase; è rispettato l’ordine nome + complementodi specificazione e non il contrario (un mucchio di ruine; la morte di un assoluta chiarezza le difficoltà di trovare un modello linguistico e stilistico adeguato alla materia e all’argomento.
Le ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Vittorini parlò di «una poesia per eliminazione», che «si forma parola per parola levandosi di dosso la materia» (recensione tipico costrutto ermetico, costituito da sostantivo e complementodi specificazione con valore aggettivale, quasi un’etichetta ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] consapevolmente adottate in relazione alla materia da trattare: cosicché si potrebbe parlare di un linguaggio tecnico della medicina a carico, su base (seguiti da aggettivo o complementodi specificazione: a livello della faringe, a carico del ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] ’ che possono diventar parole nell’enunciato, si è distinto tra complementidi ‘agente’, di ‘causa efficiente’, di ‘materia’, di ‘qualità’, di ‘quantità’, di ‘oggetto interno’, di ‘strumento’, ‘di mezzo’, e così continuando, fino ad arrivare ad una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] idee e pensiero sono così intesi come prodotti della materia stessa, e non più contrapposti a essa.
Secondo di Domergue, che distingue tipi di proposizioni e di parole secondo la loro funzione reciproca, recuperando la nozione di “complemento” di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quale si arruolò volontario come tenente dicomplementodi fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto fu promosso capitano; campo, anche in materiadi nomine ai vertici degli istituti bancari, in particolare delle casse di risparmio, si ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] o provenienti da un altro membro in materiadi dazi (e misure di effetto equivalente) devono essere concessi anche alle merci di tutti gli altri membri. A complementodi tale norma vi era poi il principio di ‘non discriminazione’ dei beni nazionali ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] o provenienti da un altro membro in materiadi dazi (e misure di effetto equivalente) devono essere concessi anche alle merci di tutti gli altri membri. A complementodi tale norma vi era poi il principio di ‘non discriminazione’ dei beni nazionali ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...