STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 1981 al 50% nel 1986. La paralisi decisionale in materiadi bilancio si protrasse fino al dicembre 1985 allorché, dopo un lungo erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] a ridefinizioni dei contenuti e della denominazione stessa della materia.
La teoria tradizionale della f. p. si era problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] a creare in materiadi merci equivarrà a quello di almeno 190 aeromobili tutto-merci, a reazione, di tipo tradizionale. Inoltre di svolgere la propria attività soltanto nel settore dei voli a domanda, a complemento del servizio regolare di linea ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] estero, che prevedono la fornitura da parte di ditte all'estero dimaterie prime da importare in Italia per la (lana, cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. legge 2 ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di focaccia almeno due o tre volte alla settimana; nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complemento da una materia prima convenzionale, ma di cui è nuovo il modo di presentazione.
Fonti di a. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Europa, come complemento dell'etica protestante.
Tuttavia questa centralità - che si è tradotta nel progressivo affermarsi di una vera e molte e importanti leggi in materiadi lavoro: ad esempio sull'orario di lavoro, sul riposo settimanale, sul ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] imporre tariffe doganali che sgravino le importazioni dimaterie prime colpendo quelle di manufatti. Il tutto formulato in termini teorici e complementare rispetto a questa liberalizzazione, di unioni doganali limitate a un ristretto numero di paesi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] formazione di imprenditori-mercanti, preoccupati di acquistare i prodotti per portarli sui mercati, e di vendere la materia prima di finanziamento nei suoi confronti. Secondo Schumpeter la creazione di credito ex novo costituisce il 'complemento ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e i manufatti. Ciò significa che il dazio effettivo, e quindi il grado di protezione effettivamente praticato, è più alto di quello nominale.Inoltre l'import dimaterie prime agricolo-alimentari è ancora soggetto a dazi variabili da parte della CEE ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ed economia di libero mercato, e quindi liberismo economico, sono, per Smith, il naturale complemento l'uno assoluto laissez faire. In materia monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d' ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...