Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , al punto da lamentare di aver speso tanta parte della sua narrazione per una materia così avvilente (pro parva di illustrare ha il preciso significato di ‘gettar luce’ su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementaredi una rottura di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materiadi fede: non molto diversamente – è lecito pensare – da santificata e proclamata per tale58.
Una implicazione o complemento fondamentale di ciò è che l’idea del santo si identifica ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dei martiri abbia portato a tale ribaltamento.
Al di là della differente organizzazione della materia nelle due parti della h.e. quanto a comunque nasce, nella recensione breve, come complemento alla persecuzione narrata nel libro ottavo e ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] è proprio di una concezione illuminata del potere che il sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento dell’ classi elevate della società tardoimperiale la legislazione di Costantino in materiadi reati sessuali, ma a essa non è ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] capace ai suoi occhi di garantire la coerenza della sua azione. Pertanto, il complemento del titolo immediatamente introdotto l’informazione, il controllo e la trasmissione attesi, in materiadi affari religiosi, tra potere centrale da una parte e le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] negato l'accesso all'informazione su qualsiasi materia considerata di importanza strategica, come le tecniche militari, spesso nei titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 18 ai 25 anni; una legge del 1798 disciplinò la materia con l'istituzione del servizio militare obbligatorio per cinque anni divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali dicomplemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dinastia Han, fu proprio allora che furono introdotte nuove materiedi studio, come il taoismo, la storia, la Complemento alla 'Scrittura dei caratteri' (Pangxi pian) e altri ancora. Le Tavolette di Cangjie, compilate non più tardi dei primi anni di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Lorenzo Melius, era già a Torino presso la Biblioteca reale.
Lo scopo dell'opera, quello cioè di servire da complemento passioni oppure la Chiesa combattuta dagli infedeli). La materia, di per sé riconosciuta come vastissima, viene poi ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] ., come quella di Beccaria, iniziò con una cattedra alle Scuole Palatine, l'antico complemento milanese dell'Università di Pavia per la ragioni da opporre, disse che per trattare simili materie non bastava l'esser bibliotecario ma che conveniva esser ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...