• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia [43]
Biografie [71]
Diritto [70]
Temi generali [33]
Arti visive [30]
Lingua [29]
Medicina [29]
Diritto civile [29]
Economia [29]
Letteratura [25]

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , al punto da lamentare di aver speso tanta parte della sua narrazione per una materia così avvilente (pro parva di illustrare ha il preciso significato di ‘gettar luce’ su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente – è lecito pensare – da santificata e proclamata per tale58. Una implicazione o complemento fondamentale di ciò è che l’idea del santo si identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dei martiri abbia portato a tale ribaltamento. Al di là della differente organizzazione della materia nelle due parti della h.e. quanto a comunque nasce, nella recensione breve, come complemento alla persecuzione narrata nel libro ottavo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] è proprio di una concezione illuminata del potere che il sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento dell’ classi elevate della società tardoimperiale la legislazione di Costantino in materia di reati sessuali, ma a essa non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] capace ai suoi occhi di garantire la coerenza della sua azione. Pertanto, il complemento del titolo immediatamente introdotto l’informazione, il controllo e la trasmissione attesi, in materia di affari religiosi, tra potere centrale da una parte e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] negato l'accesso all'informazione su qualsiasi materia considerata di importanza strategica, come le tecniche militari, spesso nei titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 18 ai 25 anni; una legge del 1798 disciplinò la materia con l'istituzione del servizio militare obbligatorio per cinque anni divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dinastia Han, fu proprio allora che furono introdotte nuove materie di studio, come il taoismo, la storia, la Complemento alla 'Scrittura dei caratteri' (Pangxi pian) e altri ancora. Le Tavolette di Cangjie, compilate non più tardi dei primi anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Lorenzo Melius, era già a Torino presso la Biblioteca reale. Lo scopo dell'opera, quello cioè di servire da complemento passioni oppure la Chiesa combattuta dagli infedeli). La materia, di per sé riconosciuta come vastissima, viene poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] ., come quella di Beccaria, iniziò con una cattedra alle Scuole Palatine, l'antico complemento milanese dell'Università di Pavia per la ragioni da opporre, disse che per trattare simili materie non bastava l'esser bibliotecario ma che conveniva esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
materiato agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali