(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sono state sperimentate le più diverse modalità di cura e ne sono state tratte le conclusioni in terminidi sopravvivenza (a 5 e a 10 parlava di terapia 'adiuvante', complemento della c., e si riteneva dannoso irradiare una sede prima di operarla. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] I (1213-1276) porta a termine le conquiste di Maiorca (1229), Valenza (1238) e, più tardi, quella di Murcia, che cede alla Castiglia ( la poesia popolare castigliana e catalana, facendosi complemento della raccolta dei canti iradizionali iniziata col ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto di difese e di eccezioni processuali, ricorso per ricusazione di giudice, istanza di rimessione al giudice competente, istanza per fissazione ditermini ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] milanese sono stati iniziati da Napoleone I, ma non vennero terminati se non in epoca assai più tarda, salvo quello del le altre sculture del Prini e di Pietro Canonica formano un degno complemento decorativo.
Vicino a questi monumenti costruiti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al 70% tra i 15 e i 44 anni, e incide in terminidi nascite per una quota (circa il 9%) quasi doppia rispetto al peso e Monte-negro); altri distretti cercano, infine, un complemento più lontano attraverso partner o investimenti diretti in diversi ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] produzione specifica media di vapore per i varî tipi di caldaie:
Naturalmente con il complemento degli economizzatori, intervalli di tempo o continuamente da una pompa. Il canale di scarico, quando non finisce in luogo aperto di deposito, termina in ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dato usualmente all'espressione negli ordinamenti e nelle legislazioni degli stati.
Nella Chiesa cattolica il termine ministro, implicante l'idea di famulato o di servigio (cfr. Corinzî, IV, 1; Matt., XX, 26), si è applicato fin dai primi tempi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] a un sistema galileiano, ed esamina come i tre terminidi essa si modifichino quando il corpo venga riferito ad un fondamenti della teoria della relatività (tradotto dal tedesco con complementi e aggiunte di varî autori), Milano 1923; M. v. Laue, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] wa l-muqābalah, queste due parole designando le operazioni di trasporto dei termini d'un'equazione da un membro a un altro, ottenute - specialmente se associata a studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte essenziale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Uffizî. Il termine "galleria" rimase quindi a indicare una raccolta d'arte, e particolarmente di quadri, ordinata nei paesi tedeschi, si svilupparono i grandi musei di storia naturale, a complemento dei quali si ebbero in alcune città giardini ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...