PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] trova il suo complemento, ai fini dell'elaborazione di un algoritmo per la soluzione dei problemi di p. l., problema dei trasporti - che ammette sempre una soluzione, per di più in terminidi valori interi delle variabili, se le ai0 e le a0j sono ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] teoria delle idee innate crolla altresì la cosmologia di Descartes: complemento necessario delle Lettres sur les Anglois sono pertanto , e i Dialogues et entretiens philosophiques. Il terminedi questa battaglia non è neppure un cristianesimo epurato ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] tradizionale: a partire dall'interpretazione etimologica del termine 'antiquario' che, mentre dall'Umanesimo sino culturali, indispensabile complemento per la sua affermazione di antiquario e collezionista. Direttore di numerose esposizioni del ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] livello. Oltre al payout ratio (e al suo complemento, definito grado di ritenzione degli utili), nello studio della politica dei offerta, mentre la fissazione di un prezzo troppo basso rappresenta un costo (in terminidi minori entrate) per la ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dottrina. - I vecchi scrittori usavano promiscuamente i terminidi concilio e di sinodo nella medesima accezione, ma poi andò facendosi 126-27).
4. Di Calcedonia (451), pontefice S. Leone, imperatore Marciano. - Fu il complemento del precedente; vi si ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] non sta in contraddizione col primo, ma ne costituisce il necessario complemento. Infatti, né quel principio né questo si applicano a tutti quanti (al pari di quelle di assoluzione o di condanna), ma che pongono semplicemente termine a un procedimento ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] complemento del sottraendo, occorre seguire alcune avvertenze che complicano un po' l'uso di questo tipo di Inserendo in parallelo in un circuito un numero di tali resistenze uguale a quello dei termini che compaiono nell'equazione (figura 12), l ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . Si è assistito, così, a un recupero critico di 'valori' da impostare in termini rigorosi e da riferire sia a problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria delle istituzioni, collegata ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di temperatura, salinità e velocità delle correnti e valori dello strato di rimescolamento superficiale. A complemento soccorsi e poi per lanciare piani e programmi di ricostruzione a breve e lungo termine. Si è avuta anche una seconda conseguenza. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] disposizione dell'iniziativa privata limitano le prospettive di sviluppo a breve termine del paese. Non sono mancate in grado di divenire essi stessi fonte d'ispirazione, complemento al patrimonio universale dell'arte. Si tratta dunque di stabilire ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...