Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di cuoio, cessò la distinzione fra le due denominazioni, e la voce galea fu il termine generico per ogni specie di elmo. Nell'esercito di e nel sec. XIX in varie fogge, come complemento dell'armatura di cavalleria, dei corazzieri, ecc., e diventa, ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] di ordine m di D; complementaredi questo si dice il minore di ordine n-m, costituito dagli elementi comuni alle righe e colonne soppresse, preso con segno tale che il prodotto dei termini principali nei due minori sia un termine effettivo di ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] conseguito i migliori risultati in terminidi stabilità dei prezzi". Nel di 12.730 milioni di ECU.
Riguardo ai criteri generali dei metodi d'intervento si deve sottolineare innanzitutto che l'azione comunitaria dev'essere intesa come complemento ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] (crediti per vendite di merci a termine, per depositi di somme presso banche, per rate di fitto e interessi, sussistere soltanto in connessione con un'azienda commerciale di cui forma un complemento essenziale. Il commerciante quindi che acquista o ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] , per logico complemento ereditato dalla tradizione classica, a coinvolgere nel concetto di barbari i non SS. rerum Merovingicarum). S. Tommaso riprende e preferisce il termine gemes a quello di barbari, né mai lo adopera a designare, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] con varia fortuna e terminarono, per quanto riguarda il principato di D., con una pace di compromesso, per la quale suo nome i mesi di ottobre e novembre; occupò quasi di continuo il consolato; assunse per primo, a complemento della sua autorità, la ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] in altri termini il mezzo di rappresentazione della terza dimensione nelle arti disegnative, riproducendo illusivamente sul piano l'obliquità interna delle superficie curve e spezzate, così come lo scorcio lineare, di cui è complemento, riproduce l ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] italiano dei cambî delle valute estere che, trascorso il terminedi 60 giorni dall'apertura del conto valutario, devono essere cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] vicino al lago Ciad, consumano le alghe in forma di focaccia almeno due o tre volte alla settimana; nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complemento del mais. Attualmente, per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] numero della prima colonna è complemento all'unità, rispetto a quello che gli si trova allineato di fronte nella seconda. Infatti:
essi giacciano su una logistica limitata, è che il terminedi mezzo superi la media geometrica degli altri due. Ora ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...