Caso della declinazione ugrofinnica, con valore locale; il termine si utilizza anche in riferimento ad altre lingue per designare la funzione dicomplementodi moto a luogo. ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] di exaptation («preadattamento»). Tale termine sta a indicare un cambiamento di funzione a parità di struttura anatomica: nel corso di che la comunicazione acustica sia stata originariamente un complemento della comunicazione visiva dei gesti e delle ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] una volta separata dal corpo, l'anima manca del proprio naturale complemento e della propria perfezione (If VI 106-111, Pd XIV 43 ad affermare che la natura umana esiste, a stretto rigor ditermini, solo in questa vita mortale, solo cioè finché anima ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dell'universo più quotidiano per servire come terminedi riferimento per situazioni o comportamenti che non hanno Il popolo di cittadini. - Nella concezione originaria della democrazia, che vuole la libertà-partecipazione complemento della libertà- ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e sono perciò coincidenti. La traiettoria che inizia e termina nella posizione di equilibrio instabile è un'orbita omoclina. Se ora poiché il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione (1) per qualche valore di γ e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sive attenta sententiarum conexione" ma non conteneva mai il termine eretico. Subito dopo la condanna, si affrettò a nellaR. Acc. della maestà di Cristina... da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. A complemento delle fonti documentarie vedi Bull ...
Leggi Tutto
tecnologia
Federico Tamagni
Le relazioni tra conoscenza, informazione e innovazione
La tecnologia identifica, in generale, i processi di creazione, modificazione e conoscenza di strumenti, macchine, [...] la disponibilità e la capacità di trattare certi materiali e così via.
Tecnologia come ricetta
A complemento della caratterizzazione della tecnologia in terminidi combinazione di parti di conoscenza, la comprensione di come una tecnologia si forma ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] su G che coincide con χ su H ed è zero sul complementaredi H. Salvo che in casi molto speciali, χ′ non sarà Se 1 + 1 + ... + 1 è zero, il numero minimo ditermini per i quali questa condizione è soddisfatta è un numero primo p, chiamato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Vielmo, che non aveva la possibilità di immagazzinare, acquistò a termine 10 miera di carne a 120 lire, cifra contrattabile. le vie di terra. a) La navigazione lagunare
La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e interpretabile appunto in terminidi fisiopatologia organismica che non in terminidi patologia cellulare o subcellulare è accennato come lesione da incontro antigene-anticorpo-complemento.
M. Infiltrazioni endogene. Abbiamo già parlato ( ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...