Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] è un insieme di cromosomi ‒ il corredo o complemento cromosomico ‒ composto da coppie di cromosomi morfologicamente simili procedimenti citologici è dell'ordine di 3 milioni pb in terminidi basi e di 30/50 in terminidi geni, posto il loro numero ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] costituivano, all'interno della cinta muraria, un complemento delle fabbriche religiose e sovente anche delle altomedievale, l'unica denominata fino al sec. 11° con il terminedi palazzo. Sopraelevata, essa comprendeva, oltre ai locali per ospitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di economia politica, nel senso più completo del termine, paradigmatico del metodo di lavoro dell’autore e del suo modo di Sargent 1982).
La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico della teoria quantitativa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] dei timbri, oscuro qui, là chiaro. Il desiderio di un terminedi splendore brillante, o tale che si spenga, inverso; complemento superiore.
Arcano strano; e, da non minori intenzioni, sgorgò la metrica nei tempi incubatori.
Che una media estensione di ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] obblighi di leva, fu congedato il 24 aprile 1941 con l’obbligo di frequentare il corso allievi ufficiali dicomplemento. per i giovani… per tutti, a cura di M. Lodi, Drizzona 2008).
Mario Lodi morì, al terminedi una lunga e intensa vita, tre anni ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] il complemento oggetto (pecunias) del verbo habere; nel passaggio successivo habere acquista il valore di ausiliare e luogo), a loro volta facenti capo al nome fores, dal termine indoeuropeo per «porta». In italiano, fuori può avere valore avverbiale ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] dai seguenti mezzi:
(a) l’enfasi intonativa sul complemento o sulla frase effettivamente negati (➔ focalizzazioni), indicata dal sottolineato (di), ecc.
Nel parlato molto informale possono assumere lo status di elementi a polarità negativa termini ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] Aquilio non sia presente»). La presenza del complementatoredi davanti all’infinito rappresenta una innovazione romanza termine completivo riflette la proprietà che hanno queste subordinate di ‘completare’ il predicato della frase reggente, ossia di ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] della lingua italiana, fino a ➔ Giovanni Boccaccio, il complemento ➔ oggetto si colloca spesso prima del participio (➔ ) Nell’ipotesi di cessazione dell’attività la dichiarazione annuale va presentata entro i normali termini (www.fiscoetasse.it ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] molti giornalisti e l'ascendente su giovani ufficiali dicomplemento che brillavano per ingegno e cultura (da Alessandro riservata in Germania per conto di Mussolini.
Nel frattempo giungeva al termine l'opera di una Commissione nominata dal ministro ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...