TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] con il filo l2, che attraverso il contatto destro di RD1 termina al relais di linea LR e al polo negativo della batteria. LR 7 cifre, non ne trasmette 7, ma 3 e cioè il complemento delle cifre occorrenti per arrivare a 10.
Gli organi accessorî. ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] esso occupato. Ne deriva che il grande numero ditermini germanici - riguardanti in modo particolare le istituzioni sociali tendenza a esprimere il complemento diretto per mezzo del genitivo. La confusione dei due casi è di origine fonetica (alle due ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] della generalità, pure espresso nei suoi giusti termini, fu oggetto di ampî studî e discussioni, specialmente nella di relazioni che accompagnano leggi emanate dal governo in forza di delegazione o di altro titolo. c) L'indagine storica è complemento ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] di ogni libero ordinamento politico. La libertà politica veniva per tal modo a costituire il necessario complemento pubblico, sociale e politico. In altri termini, lo stato, almeno dal punto di vista del diritto penale, considerava ugualmente tutti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] d'infezione.
L'Inghilterra offrì i primi esempî di ospedali in forma di costruzioni distaccate: l'ospedale di S. Bartolomeo a Londra, riedificato nel 1730, e l'altro nella base navale di Plymouth, terminato nel 1764. I vantaggi del nuovo sistema non ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] fosse nasali) e del giuoco vario di organi sensibilissimi, che ne sono il complemento indispensabile (cioè il velo del palato, naso. La nasale assorbe dunque - per adoperare un termine del Rousselot - l'esplosione secondando un processo d' ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] fu ripresa vivamente, dal sec. XI sino al termine del XIII, da una scuola di musaicisti romani non chiusa alle svariate influenze ch'erano presso gli antichi eseguite in musaico a complemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. Comuni ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] latitudine astronomica (o geografica) del punto M, cioè il complemento dell'angolo che la verticale (vera) passante per M forma a curvatura totale positiva), si trova dalle (11), a meno diterminidi 4° grado in σ:
epperò l'intorno della superficie in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] e il governatore si profilò un contrasto, che terminò nel 1837 con la vittoria del Saluzzo e il . 2; A. Pollio, Custoza, Torino 1903; Comando del Corpo di S. M., Ufficio storico, Complemento alla storia della campagna del 1866 in Italia, Roma 1909, I ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] capace di assorbire il complemento.
Numerosissime sono state le varianti proposte alla reazione di Wassermann originale, quali la reazione di Noguchi, di Müller, di Jacobsthal, di Kolmer, di Sardelli e Miravent, di Harrison e Wyler, di Sciarra ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...