URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nell'abitato arcaico), a Marzabotto (qui forse l'influsso più diretto è quello delle città marinare dell'Adriatico come Spina). Il sistema piccole, e industria leggera) a integrazione e a complemento di quelle terziarie. Il caso più sorprendente è ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] . Si usa invece in qualche fabbrica comprimere lo scappamento con un iniettore, nel quale si fa passare il complemento di vapore diretto ad alta pressione, per elevare di alcuni metri d'acqua la pressione nel primo corpo lasciando invariata quella di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sono altro che elementi degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, la sentenza della sezione di accusa nel caso di citazione diretta dinnanzi alla Corte di assise.
Se si prescinde dalla specifica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , Romania; dalla Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti cercano, infine, un complemento più lontano attraverso partner o investimenti diretti in diversi Paesi asiatici.
Oltre alla rottura dello schema territoriale, il 21° sec. porta ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] sua Firenze il poeta dell'Africa, di passaggio per quella città e diretto da Parma a Roma, nell'occasione del giubileo. Fu allora che si Giovanna di Napoli, composta sull'esempio e a complemento dell'opera petrarchesca De viris illustribus, e non ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tuttavia essi mirano spesso al rapporto con la divinità in modo più diretto che non molti sacrifici di vegetali, che hanno solo un valore magico , anche pubbliche, dalla Chiesa aggiunte come complemento al sacramento della penitenza. Allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] assi) uscenti dal centro del Sole o di una stella e dirette a tre stelle fisse lontane. L'affermazione di Galileo-Newton si che rappresenta il nostro mondo fisico.
Rinviando qualche complemento matematico a un paragrafo successivo (n. 13), ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] collaborazione di matematici di tutto il mondo, sotto l'influenza direttiva di F. Klein.
Matematiche pure: Aritmetica (teoria dei studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte essenziale, dell'istruzione classica. ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] generale che richiedono riservatezza e a complemento e ausilio della telefonia per alleggerirla , La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, VII, ii, Milano 1900, p. 314 segg.; R. Sabato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] quali Saint-Bertin o Saint-Vaast d'Arras, costituì il complemento del loro potere e una cospicua fonte di rendite. Del resto era quella dei Medici, che dal 1465 al 1480 fu diretta da Tommaso Portinari.
Nel sec. XV prese ugualmente notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...