. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] ., 12 e 16) e gli storici che primi vengono a diretto contatto con i popoli non ellenici notano che anche questi hanno membri del corpus christianum, dall'altro, per logico complemento ereditato dalla tradizione classica, a coinvolgere nel concetto di ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] , così come lo scorcio lineare, di cui è complemento, riproduce l'obliquità dei contorni nello spazio. Dato questo poi passate nel dominio di tutte le altre civiltà venute a diretto o indiretto contatto con lei. Ne possiamo ricostruire in certo modo ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] Italiano, in 170 tavole (1927; 3ª edizione 1929), che, diretto da L. V. Bertarelli e da O. Marinelli, può essere considerato pure dal sec. XVI e talora si accompagnano, come complemento, agli atlanti moderni (così il Parergon annesso al Theatrum ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] di trasporto tattico e logistico quanto l'intervento diretto in combattimento, con la potenza di fuoco espressa anche se integrati, questi, da circa 7000 ufficiali di complemento di prima nomina. Analoga deficienza si riscontra nei sottufficiali, il ...
Leggi Tutto
Durante il decennio 1949-59 nessun nuovo esplosivo è stato introdotto nell'impiego pratico, è continuata invece la selezione degli esplosivi già in uso con conseguente eliminazione di quelli considerati [...] di fabbricazione conveniente - si è ormai nettamente affermato sul suo diretto concorrente, nel campo dei superdirompenti: la pentrite. Esso non solo ha definitivamente dimostrato di essere il complemento ideale del TNT, in quanto suo attivatore, ma ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] seconda Guerra mondiale, non sta in funzione diretta degli opposti bisogni (sotto un certo aspetto anche Vespucci, mentre il Vulcania, che doveva imbarcare gli allievi ufficiali di complemento, s'incagliò a Brioni. I sovrani d'Italia col maresciallo ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] il quale ha fini ben diversi. L'autostrada è un complemento e un completamento della rete stradale, non in antagonismo ad mai l'esistenza di un popolo e il suo benessere sono in diretto rapporto col movimento e con i traffici.
Bibl.: P. Puricelli, Le ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] si può stabilire: Carano invero era stato fatto il diretto predecessore di Perdicca.
Secondo l'interpretazione che si dà lista, essendo risaputo che il patronimico era un complemento necessario della designazione personale. Sorge invece la questione ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Napoli.
Tale zona industriale è stata il naturale complemento della grande opera portuale del regime fascista. Essa periodi diversi (1894-98 e 1910-11) una Miscellanea storica livornese diretta da P. Vigo; negli anni 1926-27 una Rivista di Livorno, ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] mediante lavori eseguiti per conto della Real Casa e diretti dalla regina. L'ospedale fu costituito il 16 luglio in metallo, in pirografia, in cuoio, ecc.; a complemento delle scuole di cultura elementare non mancarono conferenze istruttive. Nelle ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...