Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si può definire un nuovo G-spazio S, che si chiama ‛somma diretta' di Sα, nel modo seguente. Indichiamo con S l'insieme di nel corpo di q elementi. In base a questa legge e a due ‛complementi' relativi al caso 2 e −1,
si può esprimere (D/q) per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'A. complementari tra loro, come Virgilio è complementare di Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua A., pur tenendo ben fermo il principio, ch'egli aveva direttamente ereditato dal Guinizelli e ampiamente dimostrato nel IV del Convivio, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] aversi la lisi della membrana cellulare.
Accanto a lesioni provocate in via diretta dall'interazione antigene-anticorpo con successiva fissazione del complemento, si conoscono anche lesioni flogistiche tessutali prodotte in maniera indiretta. Ciò si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] occupare nella nostra vita, né vi sono punti fermi o direttive autorevoli che ci guidino nei futuri sviluppi o nell'uso della incluso tra questi (non del tutto propriamente) quel complemento biologico che è il partner eterosessuale, la speranza di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] interi, in termini moderni:
Dalla fig. 11
si ricava direttamente
Infatti il membro di sinistra è semplicemente l’area del un insieme senza punti limite era detto aperto, mentre il complemento di un insieme aperto era detto un insieme chiuso, che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] molto forti - fino a 6-7 nodi - e le imbarcazioni dirette a Costantinopoli o verso lo stesso mar Nero non riuscivano a La navigazione lagunare
La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime, e ciò a doppio titolo. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dalla fecondazione dell'uovo: ogni gamete porta un complemento cromosomico aploide (n), caratteristico della specie. Nel prima volta che un mRNA isolato da una cellula animale ha diretto, in un sistema acellulare, la sintesi di una proteina specifica ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] toto: ciò dipende dal fatto che i grandi tronchi nervosi diretti agli arti sono costituiti da fibre provenienti da vari livelli EAS richiede una breve descrizione. Esso è legato al complemento, non è specie-specifico, ma strettamente organo-specifico ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tragedia: un piccolo mondo patriarcale che è come il motivo complementare dell'opera.
In Saul, «il mio personaggio più caro», questa o quell’opinione e sopra tutto invitare a uno studio diretto di tutta l’opera alfieriana, ma non riuscì a dare del ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] conversione del colesterolo in pregnenolone o per un effetto diretto sulla reazione limitante. La maggior parte di questo meccanismo LH. - Gli ormoni FSH e LH agiscono in modo complementare: la spermatogenesi è possibile solo se entrambi gli ormoni ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...