(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] linea dei Tauri e delle Caravanche, per mettere in diretta comunicazione Linz e la, Boemia con Trieste. Oggi anche 000 voll. e 1150 mss., fondata nel 1746, cui può servire di complemento la raccolta di 40.000 voll. di opere storiche e tirolesi del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e di L. 400 di rendita annua, dalle aziende che provvedono direttamente a pensioni o a sussidî in casi di morte per il loro considerata la detrazione, per l'applicazione dell'imposta complementare sul reddito, dei premî per le assicurazioni sulla ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] spedizione promossa dall'Istituto archeologico di Vienna nel 1926, diretta dai professori Keil e Theuer, per scavi e ricerche ad Bisanzio e gli Arabi), voll. 2, Pietroburgo 1901-02; a complemento: F. W. Brooks, The Arabs in Asia Minor, in Journal ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] navigazione e le colonie della prima formavano un ottimo complemento dell'agricoltura e dell'industria del secondo. Il Belgique, Lovanio 1926; un Atlas de Géographie Historique de la Belgique, diretto da L. van der Essen, Bruxelles e Parigi, dal 1919. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] presenta sotto la forma d'un imbuto appiattito dall'innanzi all'indietro e diretto obliquamente dall'alto al basso e dall'estemo all'interno; la base poco diffusibile quale l'acido urico.
A complemento di quanto sopra, ricorderemo brevemente che la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Abuna Iosef sul margine orientale dell'altipiano amhara, e drena direttamente o per mezzo dei suoi affluenti i massicci montuosi più elevati 'invenzione della stampa sino al 1891. Un complemento per le pubblicazioni posteriori, è la bibliografia ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] siero-agglutinazione, i metodi fondati sulla deviazione del complemento, quelli sulla flocculazione del plasma o del dal governo fascista, sotto l'impulso del Duce che si occupa direttamente della grave questione igienica, è già a buon punto; e un ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 000 nel 1913, quasi totalmente con carattere temporaneo e diretta verso paesi europei. Dopo la guerra mondiale l'emigrazione ed., Firenze 1798, voll. 12) che trovano il loro complemento, per quanto riguarda la regione amiatina e maremmana, nei Viaggi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] impresa (escluso il reddito dei capitali di esercizio e del lavoro direttivo).
"Nel tipo di azienda asciutta della pianura padana, condotta a mezzadria trattati di commercio.
Ultima per il carattere complementare, prima per importanza forse, è la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e chiaro disegno. Pare assodato che L. abbia ideato e diretto, fra gli altri, i lavori per il canale della Martesana locale. Del moto azionale delle parti trattava L. come complemento dello studio anatomico dei varî gruppi muscolari, mentre studiava, ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...