Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] è semplicemente cancellato.
Il pronome relativo può avere tutte le funzioni sintattiche: soggetto (5), oggetto (6) e complementoindiretto (7-9). L’operazione con cui l’antecedente è ripreso da un pronome relativo si dice relativizzazione (➔ pronomi ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] antica si usava anche la forma obliqua cui nel senso dell’odierno chi, preceduta da preposizione in funzione di complementoindiretto («per cui t’à così distructo ... Amore?», Dante, Vita nuova, II; «a cui ricovro?», Torquato Tasso, Ger. Lib. IV ...
Leggi Tutto
PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] persona
ti hanno chiamato pone l’attenzione sul verbo
Se invece il pronome svolge la funzione di un qualsiasi altro complementoindiretto, è obbligatorio l’uso della forma forte
È arrivata una lettera per te
Mi piacerebbe andare in vacanza con ...
Leggi Tutto
RELATIVI, PRONOMI
I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione ➔principale con una proposizione ➔subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase [...] – il quale, variabile per genere e numero, si usa al posto di che e di cui in funzione di soggetto, oggetto e complementoindiretto
Ho parlato con i suoi amici, i quali sostengono di non averlo visto
Ti telefonerà il dottor Rossi, il quale hai già ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] (o nucleari), se la domanda riguarda solo una parte della frase (di solito il soggetto, il complemento oggetto o un complementoindiretto, rappresentati dai relativi aggettivi, pronomi o avverbi interrogativi)
Chi c’è?
Cosa dice?
• Disgiuntive (o ...
Leggi Tutto
RELATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] me
Quello è il posto dove mi sarei seduto
– le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complementoindiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a e con. Hanno sempre il ...
Leggi Tutto
TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI
I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase.
•Il verbo si dice [...] che la compie o passa a un altro elemento della frase, costituito da un complementoindiretto. Pertanto, i verbi intransitivi non ammettono il complemento oggetto
Francesco arrossisce ogni volta che qualcuno lo fissa
Quest’inverno rinunceremo alla ...
Leggi Tutto
CHE O IL QUALE?
In funzione di soggetto e ancor più di complemento oggetto, la forma composta del pronome relativo il quale risulta oggi meno frequente e più formale di che
Ho incontrato un passante [...] a portare le borse
Ho incontrato un passante il quale mi ha aiutato a portare le borse
Come complementoindiretto, invece, il tipo preposizione articolata + quale appare altrettanto comune del tipo preposizione semplice + cui
il funzionario al ...
Leggi Tutto
TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complementoindiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo.
Il complemento [...] dei fatti, tuo padre aveva appena cinque anni
Ti farò uno squillo prima di partire di casa
Molto spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date
L’estate prossima andremo in Croazia
Il cantante ...
Leggi Tutto
TERMINE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complementoindiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo.
Il complemento [...] restituire la falciatrice a Riccardo
La maestra ha detto a Filippo di non parlare
La preposizione a si deve omettere se il complemento di termine è uno dei pronomi ➔personali atoni mi, ti, gli, le, si, ci, vi, loro
E al nonno? Gli regaleremo un ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...