COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] europea dal mercantilismo in poi, concepita come complemento dei saggi bibliografici cui il C. attendeva. sc. e lettere, Premi Cossa, Ibid., Rendiconti d. Ist. lomb, s. 2, VI-XXIV (1873-1891) (scritti dei C., compresi brevi riassunti di conferenze); ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] guerra mondiale nella quale si arruolò volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto della Cofina del gruppo La Centrale.
L'A. morì a Roma il 2 ag. 1967.
Uomo d'azione, l'A. ha lasciato pochi scritti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] delle trasmissioni, dove prestava servizio come sottotenente di complemento nell’arma del genio.
Il sistema di Piccioni, Misura diretta della vita media dei mesoni frenati, ibid., 1944, vol. 2, p. 40). A causa della guerra, i due fisici non erano al ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] memorie su tale argomento, dello stesso titolo, Sulle singolarità delle superficie F (2) e F (3) di Noether, I, in Rend. d. R. venne quindi ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] messer Francesco») e l’accordo del participio con il complemento oggetto posposto («Ho spesi più di 20 scudi»); è Arbib, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 2 voll.
Varchi, Benedetto (1995), L’Hercolano, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] De nonnullis additionibus pro operis complemento (sitratta delle febbri dei naviganti G. De Vigo (1450-1525), in Atti e mem. della Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 189-95; A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] divenne ministro della Pubblica Istruzione nel governo Cairoli il 2 genn. 1881,rimanendo in carica, anche con il progetto, mai realizzato, per la creazione di una scuola "complementare" o, come disse il B., "coscrizione scolastico-militare", ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] dal D. in Entozoografia umana per servire di complemento agli studi d'anatomia patologica, Milano 1850. Già CLXXXVIII (1864), pp. 151-158; La cucina degli stomaci deboli, Milano 1857; 2 ed., ibid. 1859; L'ape e il suo governo, ibid. 1881 (ritiratosi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] spaziale è ulteriormente arricchita da figure di complemento. Sotto ogni trono, dei fanciulli reggono una f=print_page&work=le_vite&volume_n=6&page_n=130.
2 A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, Roma 1553, a cura di G. Nencioni ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H , così come lo hanno plasmato la vita e tutte le sue esperienze; 2) il ‛Sé vero', ovvero ‟quella forza centrale, comune a tutti gli ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...