• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [1346]
Diritto [79]
Biografie [194]
Lingua [154]
Medicina [102]
Storia [92]
Grammatica [94]
Biologia [63]
Arti visive [72]
Temi generali [56]
Archeologia [49]

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] alcun contrasto: anzi, l’una costituisce il necessario complemento dogmatico dell’altra, come si dirà meglio a ivi comprese quelle in tema di responsabilità del gestore (art. 10 d.lgs. 15.2.2010 n. 31, come modificato dapprima dal d.lgs. 23.3.2011 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] % delle risorse alimentari - con un consumo medio pro capite di oltre 2 chili al giorno. Nel corso dell'anno, i !Kung traevano il la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complemento di quella di 'civiltà', come il rovescio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , G., a cura di, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, 1999, 1041; Di Martino, A., Commento 326 c.p.; artt. 118, 201, 289 e 329 c.p.p.; art. 184, d.lgs. 24.2.1998, n. 58; art. 15 d.P.R. 10.1.1957, n. 3; art. 22, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] - la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo del primo. Esso getta un ponte azioni erano, nel 1992, 170.597 e le società a responsabilità limitata 2.964 (v. Weigmann, 1997); o non esservi affatto dicotomia tra uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva”: è chiaro infatti che 16 febbraio 2011 (Regolamento 211/2011 del Parlamento e del Consiglio del 15.2.2011, in GUUE L 65 del 11.3.2011) con le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] 2003, 1121; Cass. pen., 4.5.2006, n. 33435, Battistella; Cass. pen., 6.2.2007, in Riv. pen., 2007, 618; Cass. pen., 27.1.2012, n. 24349). Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1348). Ed infine sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] da quello giuridico, devono intendersi di necessario complemento dell’informazione latamente intesa. Mutuando concetti matematici, ma anche “all’esame” in un’endiadi con la “consultazione” (v. art. 2, co. 1, lett. e ed f, nonché art. 4, co. 4), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] titolare del diritto di quel “naturale complemento” della tutela giurisdizionale costituito dal diritto , è disposta la chiusura anticipata del processo esecutivo». V. anche l’art. 532, co. 2, c.p.c., nel testo introdotto dal d.l. 27.6.2015, n. 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] diffusi casebooks e raccolte di sentenze a complemento dei programmi d'esame. Tuttavia, della parte più svantaggiata, considerata in astratto. Fonti normative Artt. 1329, 1362 c.c.; Artt. 2, 3, 41-47, 117 Cost.; l. 10.10.1990, n. 287; l. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali