Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] toccata alla campagna, che della città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i , è possibile valutare i singoli fatti e la loro successione; 2) l'arte si sviluppa secondo la storia della società, di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] all'anno Mille. In tale congiuntura si afferma come complemento del c. un modello che si ispira al 1894, pp. 267-273, 286-294; A. Choisy, Histoire de l'architecture, 2 voll., Paris 1989; J. Ruskin, The Stones of Venice (1851-1874), London 1900 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e altri frammenti architettonici, resti del complemento più propriamente esornativo dell'architettura, che porta di Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, pp. 1-4, 67-76; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] restituzione dell'apparato decorativo si integra anche con il complemento di brani dell'intonaco e della decorazione ad pp. 137-146; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; G. Panazza, Le basiliche di S. Stefano e di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] a Viollet-le-Duc egli ne era in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva interesse i costruttori effettivamente volevano era il rapporto di √3 : 2 tra l'altezza e l'ampiezza, che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] quali il battistero ravennate degli Ortodossi, o al complemento pittorico del battistero di Poitiers o alla mediazione A. Solmi, Le leggi più antiche del Comune di Piacenza, ASI 73, 1915, 2, pp. 3-81; E. Falconi, Le più antiche carte di S. Antonino di ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di vasto nartece non porticato, divenuto il necessario complemento delle chiese maggiori, che spesso supera in monumentalità
Bibl.: J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenien und Europa, 2 voll., Wien 1918; T. Tòramanyan, Nyut'er haykakan čartarapetut ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] se la scrittura gli appariva comunque il complemento indispensabile per una piena fruizione del Senilium rerum libri, ivi, pp. 813-1070 (trad. it. a cura di G. Fracassetti, 2 voll., Firenze 1869-1870; Le Senili, a cura di U. Dotti, I, Roma 1993); ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] magazzino» nella commercializzazione del mobile e del complemento d'arredo; un'esperienza che traeva linfa sanitari Linea per la Pozzi-Ginori, 1972; faretti per Stilnovo sistema Tre più 2 e Tre Più 1, 1972, Tre Più 3, 1976; lampade Patroclo e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] grava, terribile, la figura del Timor. Indispensabile complemento delle grandi scene sono le fasce decorative con (1423-1426), in Miscellanea, a cura di G. Bonsanti ("Quaderni di Emblema", 2), Bergamo 1973, pp. 22-34; V. Wainwright, The will of A. L ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...