SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] es. unità narrative), dall'altro esigono il complemento dello studio dell'attività paralinguistica (a partire 1966; Advances in the sociology of language (a cura di J. A. Fishman), 2 voll., ivi 1971 e 1972; Language and social context (a cura di P. P ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] auspicò l'uso sistematico delle s. come complemento di qualsiasi descrizione linguistica.
Le ricerche statistiche il 97,5%. Le residue 46.000 parole costituiscono a mala pena il 2,5% di tutti i testi. Il dislivello delle frequenze è imponente: meno ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] 1955); La lingua venetica (in collab. con A.L. Prosdocimi, 2 voll., 1967); Saggi sul ladino dolomitico e sul friulano (1972); Gli ); Varia linguistica (1996); Comparazioni lessicali retoromanze. Complemento ai saggi ladini dell'Ascoli (1998). Ha ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di Carlo contiene un SN più breve che è il fratello); 2) la maggior parte dei confini interni di sintagma (indicati dalle parentesi ) schema
dove X rappresenta la testa del sintagma, Comp il complemento, X' il sintagma di livello più alto di cui X ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che inizia intorno agli 8 mesi e raggiunge l'apice tra i 2 e i 3 anni di età), insieme all'evidenza di cambiamenti con tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione linguistica dei ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] cui si tratta e che formano la classe ‛complementare' corrispondente; e, d'altra parte, riconoscergli le , (1)
e, per la constatazione fondata su questo calcolo:
questo ua≠un uà, (2)
schemi che si debbono leggere: (1) ‛un u che sia a differisce da un ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] verbo) e l’inversione del sostantivo seguito dal complemento di specificazione, dell’ausiliare seguito dal participio, del secolo XII e l’inizio del XIII, «Cultura neolatina» 59, 1-2, pp. 1-69.
Tavoni, Mirko (1992), Il Quattrocento, in Storia della ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ci vado al cinema (insieme), ecc.;
(e) nei complementi indiretti composti da pronome personale tonico + preposizione terminante con sillaba nomi formano un sintagma del tipo nome 1 + di + nome 2, in cui occupano la prima posizione: attacco di ira. In ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] Superiore di Pisa", classe di lettere e filosofia, serie III, 1993, XXIII, 2, pp. 375-823.
Clanchy, M.T., From memory to written record. di registrazione) delle leggi, anche un processo complementare di abrogazione che consenta di eliminarle dal ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] a riprova del secondo, basterà confrontare il passo in (2) con il seguente di ➔ Boccaccio e verificare le differenze. In Boccaccio, per es., (a) il pronome soggetto è obbligatorio, (b) numerosi complementi sono spostati rispetto al predicato e (c) il ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...