reticolo distributivo complementato
reticolo distributivo complementato reticolo distributivo R, tale che per ogni coppia di elementi x e y esiste il loro estremo superiore x ∨ y e il loro estremo inferiore [...] y. Un’algebra di Boole è un reticolo distributivo complementato (→ reticolo; → Boole, algebra di). In R esiste un massimo indicato con 1 e un minimo indicato con 0 e per ogni elemento di R esiste un complemento, cioè un elemento y tale che si abbia x ...
Leggi Tutto
postremo
Una sola volta, in rima, in Pd XVI 147 ne la sua pace postrema, " estrema ", " ultima ", " quia scilicet non erat amplius futura pax in Florentia " (Benvenuto), cioè " nel finire della sua pace [...] forse di " un costrutto doppiamente latineggiante: pace postrema sta per fine della pace, e nella fine della pace è un in finem pacis, come complemento di effetto. È insomma come si dicesse: ‛ ... con l'effetto di perdere per sempre la sua pace ' ". ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] delle grandi sale di rappresentanza, in legno intagliato o dorato e con piano per lo più di marmo, ed ebbe come complemento la specchiera. La forma a quattro gambe ha nome più preciso di table-console o tavolo da muro.
Informatica
Dispositivo che ...
Leggi Tutto
Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] di biofisica del CNR a Camogli e il lavoro di ingegnere con l'ESA e con la NASA. È stato Ufficiale di Marina di Complemento e il primo astronauta italiano, ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992. Nel 1994 è stato eletto deputato al ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Léon
Giulio Bertoni
Cultore di letteratura medievale latina e francese, nato a Le Havre l'8 agosto 1832, morto a Parigi il 25 agosto 1897. Archivista a Chaumont (1857-59), insegnò poi all'École [...] épopées françaises (1ª ediz., Parigi 1865-68 in 3 voll.; 2ª ediz., Parigi 1878-82, in 4 voll.; con il complemento di una Bibliographie des chansons de geste, 1897), di carattere divulgativo, ricca di transunti di poemi e di notizie sullo svolgimento ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] a Roma e si congedò il 27 luglio 1912. Richiamato alle armi nel 1915, partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento e nel 1918 ricevette la croce al merito di guerra.
Laureatosi in giurisprudenza a Roma il 21 luglio 1920 e in ...
Leggi Tutto
In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono [...] , rispetto ai pronomi personali, io, tu, egli ecc., anche le altre relazioni che, rispetto a sostantivi, sono espresse dal complemento di specificazione (così la tua partenza «il fatto che tu parta», i nostri educatori «coloro che educano noi» sono ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] al secondo periodo di istruzione universitaria, con l’obbligo di presentarsi, il 20 luglio 1933, alla scuola allievi ufficiali di complemento di Pavia. Il 1° genn. 1934 iniziò il servizio di prima nomina nel reggimento «Ferrovieri» di Torino.
Il 14 ...
Leggi Tutto
circumpolare
circumpolare [agg. Comp. di circum- e polare "vicino al polo"] [ASF] Oggetto c.: oggetto celeste (in partic., stella c.) che resta sempre al di sopra dell'orizzonte di un luogo e che quindi [...] (nell'emisfero boreale, approssimativamente intorno alla stella polare); ciò accade se la latitudine φ del luogo è non minore del complemento della declinazione δ dell'oggetto: φ≥90°-δ. Alle latitudini italiane sono c., per es., le stelle dell'Orsa ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] alla Scuola superiore di agraria dell’Università di Bologna. Chiamato alle armi nel marzo 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di artiglieria pesante e venne decorato con la medaglia di bronzo.
Si avvicinò alle idee del ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...