• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2078 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

GAMBILIONI, Angelo dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBILIONI, Angelo dei Emilio Albertario Giurista del secolo XV, nato ad Arezzo (onde l'appellativo che gli fu dato di Aretino), appartenente a quella falange di penalisti che seguirono Alberto da Gandino [...] commentatori. Fino dall'edizione veneziana del 1494 questo trattato si accompagnava all'opera del Gandino, quasi ne fosse un complemento. Il G. scrisse inoltre un commentario De re iudicata e un trattatello De appellationibus dei quali esiste un ... Leggi Tutto

riflessivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] 1988b: 593; Salvi & Vanelli 2004: 203 e § 2.2): (5) questo te lo devi → questo lo devi a te (stesso) Quando il complemento del verbo indica possesso inalienabile (ad es., una parte del corpo: gamba in 6, polso in 7), la forma clitica è l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LORENZO, SALVI – ACCUSATIVO – SINTAGMA

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di Sabrina Sgueglia della Marra MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] il grado di caporale. Al termine del conflitto, nel dicembre 1918, fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del Genio presso l’Accademia militare di Torino nel quale si classificò primo. Promosso sottotenente, prestò giuramento il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ARMISTIZIO DI CASSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di (2)
Mostra Tutti

giudicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudicare (iudicare) Domenico Consoli L'originario valore di " pronunciare una sentenza " in sede giuridica (da ius e dico) vigoreggia, in una dimensione metafisica, nell'esempio di Pd IX 62 Sù sono [...] costoro fosse da schernire di più (Cv I XII 1); non diversamente in I II 6, II V 17, XIII 29. Seguito da complemento predicativo ha il senso di " stimare ", " reputare ": Onde Boezio giudica la populare gloria vana (Cv I XI 8); me non giudicare lieve ... Leggi Tutto

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] (o nucleari), se la domanda riguarda solo una parte della frase (di solito il soggetto, il complemento oggetto o un complemento indiretto, rappresentati dai relativi aggettivi, pronomi o avverbi interrogativi) Chi c’è? Cosa dice? • Disgiuntive (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

POTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POTENZA (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] le scuole elementari. Nel quartiere settentrionale sorge la caserma Lucania (già Basilicata), ora Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria, la R. Scuola industriale, l'edificio delle scuole elementari, la fiorente sezione staccata dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORLETO PERTICARA – SANT'ARCANGELO – ARTIGLIERIA – BETLEMME – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

SIROPULO SILVESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] il concilio, che profuse nella storia o meglio nelle sue Memorie ('Απομνημονεύματα). Quest'opera costituisce un interessante complemento alla storia documentaria del concilio, in quento descrive con vivacità più che le sedute e cerimonie pubbliche, i ... Leggi Tutto

SERGEEVIC, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGEEVIC, Vasilij Ivanovič Fritz EPSTEIN Storico del diritto russo, nato ad Orel il 31 marzo 1832, morto il 9 dicembre 1910. Laureatosi nel 1857 a Mosca, nel 1868 divenne lettore all'università di [...] istorii russkago prava (Letture e ricerche sulla storia dell'antico diritto russo, 4ª ed., Pietroburgo 1910), che ne sono il complemento, sono opere fondamentali per la storia del diritto russo. Bibl.: B. G., V. I. S. i studenčeskie bezporjadki v ... Leggi Tutto

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] Science, 268, 293-297. DEMPSEY, P.W., ALLISON, M.E., AKKARAJU, S., GOODNOW, C.C., FEARON, D.T. (1996) C3d of complement as a molecular adjuvant: bridging iunate, acquired immunity. Science, 271, 348-350. FEARON, D.T., CARTER, R.H. (1995) The CDI9/CR2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

andare

Enciclopedia Dantesca (1970)

andare Freya Anceschi . Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] " (cioè " a. per sempre "), come in Fiore CXL 6 po' ch'egli è sì andato; questo stesso significato, ma reso esplicito dal complemento, si ha in Vn XXXI 15 61 poscia / che la mia donna andò nel secol novo. Vengono usate assai spesso le forme ‛ andarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 208
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali