marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] l’intervento diretto dello Stato e una lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del Paese e complemento nella sua marina mercantile. L’evoluzione delle m.m. è strettamente legata a quella del naviglio, che ne ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Giorgio Dal Piaz, con una tesi sulle successioni triassiche del monte Pasubio.
Compiuto il servizio di leva come sottotenente di complemento in un gruppo di artiglieria di montagna di stanza a Bressanone, nel 1933 egli si trasferì a Palermo, chiamato ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] in medicina tropicale presso la London School of tropical medicine. Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente medico di complemento (fu decorato con la croce di guerra); inviato in Albania, rimase per oltre un anno per dirigere con successo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] con altezza h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H nella fig. 1.1); così, se si misurano contemporaneamente le altezze di due astri diversi, le coordinate dell ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] , lo sorprese a Buenos Aires.
Rientrato in patria, nell'ottobre 1915 venne ammesso a un corso per guardiamarina di complemento e poi assegnato al naviglio sottile come aspirante guardiamarina. Nel giugno 1916 ottenne di poter frequentare un corso di ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] usciti dal nido. La casta feconda attera (detta anche dei reali di terza forma, di sostituzione o di complemento) ha caratteri tipicamente larvali, occhi atrofici, tegumenti chiari e molli, ali completamente assenti. Come la precedente, sostituisce ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] escavazione di parte delle zone comprese nell'ampliamento del porto. Sono tuttora (1938) in corso 30 opere marittime di complemento. Il traffico del porto ha avuto un continuo incremento: contro un movimento complessivo di tonnellate 331.723 nel 1914 ...
Leggi Tutto
Indumento che sta intorno al collo, completando la camicia o la veste, o facendo parte di esse. Il vocabolo si riferisce, propriamente, all'abbigliamento moderno, per cui anche si adopera, meno bene, la [...] alto sino alle orecchie, che diminuì poi e scomparve sotto Luigi XII, mentre si affermava il collare di pelliccia, complemento del pastrano o della casacca. Nel Cinquecento compaiono i primi collari di trina, rovesciati sull'abito, spesso preziosi ...
Leggi Tutto
Commerciante ed economista napoletano del sec. XVIII. Si ignorano i particolari della sua vita, e cade dubbio persino sulle date di nascita e di morte, comunemente fissate al 1683 e al 1767.
È autore di [...] ancor oggi il loro valore, benché, naturale conseguenza dei suoi tempi, egli non sia scevro da pregiudizî fisiocratici. Complemento alle sue dottrine monetarie è l'opuscolo polemico: Risposta alle obiezioni state fatte da vari soggetti intorno al ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] maggior parte dei casi, i nomi concreti non hanno una vera e propria struttura argomentale, ma sono accompagnati da un complemento che indica il possessore (come in 24) o altri tipi di relazioni avverbiali (locativa, temporale, ecc.) come in (25) e ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...