• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2078 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

OLLIER, Léopold

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIER, Léopold Mario Donati Chirurgo, nato il 2 dicembre 1830 a Vans (Ardèche), morto a Lione il 26 novembre 1900. Laureato in medicina a Montpellier il 6 maggio 1850, nel 1860 fu nominato chirurgo [...] della chirurgia ossea e l'insufficienza delle conoscenze fino allora possedute. Quest'opera di capitale importanza ebbe degno complemento nel trattato delle resezioni. Merito particolare dell'O. è l'avere dimostrato sperimentalmente nell'animale, e ... Leggi Tutto

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] soggetti normali e negli anemici, in Haematologica, XXXIII [1949], pp. 317-332, in collaborazione con A. Allegri); sul complemento (Ricerche sul complemento emolitico, in Lavori e riviste di chimica e microscopia clinica, I [1909-10], pp. 28-34, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

propinquo

Enciclopedia Dantesca (1970)

propinquo Alessandro Niccoli E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] a questi luoghi, cioè ai poli e all'equatore, ma le varie parti di ciascuno di essi; dovrebbe perciò sottintendersi il complemento di termine " alle varie parti di essi spazi ". Di diverso parere erano stati gli editori della '21, i quali avevano ... Leggi Tutto

risposta immunitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risposta immunitaria Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] prende il nome di fagocitosi. L’immunità naturale si realizza anche attraverso l’intervento del sistema del complemento, costituito da varie proteine plasmatiche (numerate da C1 a C9) che interagiscono tra loro, attivandosi progressivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

invogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

invogliare Ricorre due volte, con qualche diversità di significato. In Pd III 84, Piccarda dice che Dio 'n suo voler ne 'nvoglia, " accendit nos et animat in suam voluntatem " (Benvenuto), ci " spinge [...] il costrutto. L'analogia con l'esempio precedente porterebbe a considerare ne oggetto (e in tal caso che avrebbe valore di complemento indiretto: li agi " a cui c'invogliavano " amore e cortesia, Tommaseo); ma il Tommaseo-Bellini spiega i., oltre che ... Leggi Tutto

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] + o − a seconda che sia pari o dispari la somma degli indici di riga e di colonna dell’elemento di cui è complemento. Si ha in particolare, . Nel calcolo dei d. riescono inoltre utili talune regole e proprietà, tra le quali le seguenti. a) Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

FAGOCITOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nei metazoi superiori, dove la fagocitosi ha perduto il significato di funzione nutritiva ed ha assunto quello di una coordinata difesa cellulare dei tessuti e dell'organismo, questa funzione è di grande [...] corpi da fagocitare (cioè li prepari alla fagocitosi modificandone la superficie; v. opsonine, XXX, p. 419 ed in questa App.; complemento, in questa App.). Tuttavia la chemiotassi non è elemento essenziale per la fagocitosi. I linfociti non sembra la ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – GLOBULI ROSSI – CHEMIOTASSI – GRANULOCITI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOCITOSI (4)
Mostra Tutti

JUDD, Donald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JUDD, Donald Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] , alla rassegna Qu'est ce que la sculpture moderne al Musée d'Art Moderne di Parigi. Costituiscono un importante complemento alla sua ricerca da un lato la riflessione teorica, espressa in numerosi scritti (Complete writings 1959-1975, 1975; Complete ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – COLUMBIA UNIVERSITY – MINIMAL ART – FILADELFIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUDD, Donald (1)
Mostra Tutti

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] lingue slave. Nel nuovo regno di Grecia ebbe vigore come codice civile fino alla promulgazione dei nuovi codici. Quale complemento dell'Esabiblo compose una Epitome canonica ('Επιτομὴ κανόνων) in sei sezioni e 26 titoli: sotto ogni titolo sono citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] senza oggetto: (13) l’idraulico ha aggiustato il tubo rotto / *l’idraulico ha aggiustato È invece intransitivo quando non ammette complemento oggetto, come nel caso di arrivare in (14): (14) il postino arriva / *il postino arriva le lettere Come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 208
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali