CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] , postumo presso il Capriolo (1819). Un quarto vol., Memorie degli uomini illustri alessandrini, che doveva costituire il complemento dell'opera, rimase manoscritto (Torino, Biblioteca reale, Misc. di st. patria 429). L'opera ebbe una seconda ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] di volta in volta inviato, allo scoppio della seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni militari nei Balcani come sottotenente di complemento e nel 1942 entrò nell’Arma. Nel luglio del 1943, presso l’Università di Bari, città di cui il ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] campagna del 1849 nell’Alta Italia, ibid. 1911; La guerra del 1859 per l’indipendenza d’Italia, ibid. 1910-12; Complemento alla storia della campagna del 1866, ibid. 1909; L’impresa dell’Adamello, Torino 1923. Articoli sui seguenti periodici: Rivista ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] , alla quale Roncaglia cerca di dare un senso in relazione alle necessità comunicative del tempo.
Costituisce in qualche modo un complemento delle Origini l’antologia Le più belle pagine delle letterature d’oc e d’oïl. Poesia dell’età cortese (Milano ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] degli usi commerciali al ministero delle Corporazioni.
Durante la guerra fu ufficiale di fanteria e capitano di complemento dei carabinieri.
Poiché Asquini nel 1943 aveva aderito alla Repubblica di Salò (era stato anche nominato commissario ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] a una già versatile produzione artistica e alle fatiche della decorazione pubblica, delle incisioni e delle xilografie di complemento a testi teatrali, poetici e di prosa. Il suo linguaggio andò naturalmente e gradualmente modificandosi: mentre nell ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] di lavoro del M. fu interrotto dall’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale.
Vi prese parte come sottotenente di complemento degli alpini, e praticamente fu sempre in prima linea, soprattutto quando dal 5 nov. 1916, promosso capitano, ebbe il ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] l’emissione del Prestito nazionale presso la filiale di Massa. Fu congedato nel gennaio 1919, con il grado di capitano di complemento e il riconoscimento di una Croce di guerra al merito.
Superata la congiuntura bellica e ripreso il lavoro, il 13 ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] come questo primato - in una con le ricche biblioteche aperte agli studiosi che erano nella città - formasse un necessario complemento allo Studio bolognese, che ne divulgava gli insegnamenti, la fama e la gloria. L'era dei copisti terminava: la ...
Leggi Tutto
CASALINI, Bonaventura (Ventura)
Gaspare De Caro
Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] Rovigo dall'epoca romana ai suoi tempi e una serie di biografie della famiglia Casalini, che avrebbero dovuto servire di complemento alla prima. La storia rodigina rimase inedita e se ne perse anche il manoscritto, peraltro utilizzato dal figlio del ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...