TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] abilitazione presso l’Università di Perugia.
Nel febbraio del 1937 venne ammesso ai corsi per allievo ufficiale di complemento del corpo sanitario, conseguendo la nomina in aprile.
Il 1° gennaio 1939 entrò in servizio presso l’ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] del Gibbon (1820-24), e con l'aiuto di collaboratori compilò opere illustrative della storia di vari paesi, a complemento della versione italiana, allora apparsa presso lo Stella, del Compendio di storia universale dei Ségur. Nella sua attività non ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] antiquitatum Romanarum di Graevius (Johann Georg Graeve) (Trajecti ad Rhenum, Lugduni Batavorum 1968). A complemento egli scrisse alcuni brevi trattati (De Magistratibus Municipalibus, et Corporibus artificum, De quatuordecim regionibus Urbis ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] loro spazi regolari e ottima visibilità – assai spesso i libretti sono dedicati al viceré e ai suoi familiari –, a complemento dell’offerta operistica cittadina che aveva nel teatro di S. Bartolomeo la sede del dramma per musica di soggetto storico ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] di una generazione di brillanti geometri e algebristi.
In particolare la sua predilezione per i metodi algebrici faceva da naturale complemento ai metodi geometrici puristici adottati da Guccia. Tra gli allievi del G. a Palermo si possono citare G ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] contesto, le ricerche del K. contengono alcune estensioni dei risultati di natura esistenziale ottenuti da Levi-Civita (Qualche complemento alla teoria degli invarianti adiabatici secondo T. Levi-Civita, ibid., XIII [1931], pp. 852-856), nonché varie ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] Tini, 1596. Questo secondo trattato, come spiega il B. stesso nella lettera dedicatoria, doveva servire a guisa di pratico complemento alle Regole del Contraponto; G. O. Pitoni lo utilizzò quale modello per la sua Guida armonica (Roma 1689 c.) e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] come scelta unitaria del paese per il compimento della stagione risorgimentale; richiamato alle armi quale ufficiale di complemento in cavalleria, fu destinato all'ufficio degli Affari civili istituito presso il comando supremo.
Partecipò agli eventi ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] piazza S. Sepolcro.
Egli aveva in effetti tutti i requisiti per essere un fascista della prima ora: ufficiale di complemento, dotato di enormi ambizioni letterarie, giornalistiche e politiche, era uno dei tanti smobilitandi del conflitto in cerca di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Pavia di stanza a Cesena. Nel 1942 andò a Lecce e due mesi dopo l’arrivo fu inviato come tenente medico di complemento in Slovenia nella brigata Macerata. Si distinse, in particolare, per le azioni compiute il 2 ottobre 1942 alle pendici della Crni ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...