La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] . Il processo di riduzione dell'ossigeno è ancora più complesso, poichè implica un numero non ancora ben definito di liquefa intorno a 100 °C. Le AFC richiedevano un processo di attivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] master e slave o tra slave e slave. Tra le attività della tecnologia di controllo, oltre all’acquisizione dei valori su di una memoria RAM, che realizza una funzione logica di tipo complesso (un insieme di AND, OR, NOT). La capacità della LUT è ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] si presenta all'interno del campo recettivo, la cellula si attiva, ma cessa di fado quando lo stimolo cade al di fatto che gli effetti della facilitazione tra modalità sono complessi, le persone possono dirigere in modo consapevole la propria ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] . L'assenza dei gruppi idrossili 2′ rende il DNA meno adatto dell'RNA a ripiegarsi nelle complesse forme tridimensionali necessarie all'attività catalitica. Inoltre, in alcuni enzimi a RNA, l'idrossile 2′ del ribosio svolge anche un ruolo catalitico ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] 5° secolo a.C. iniziano a diffondersi i ginnasi, complessi pubblici sorti per l'esercizio dell'atletica, all'interno di monaci della vicina Abbazia di Montecassino dove, accanto all'attività di assistenza agli infermi, era in vigore lo studio dei ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] Fas si lega al suo recettore inizia una cascata di eventi che porta all'attivazione della caspasi. Il primo evento in questa cascata è l'aggregazione del complesso Fas/FasL. Il passaggio successivo prevede la formazione di una struttura composta da ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] ossia in ragione inversa al numero d'ordine. La deformazione complessiva della corda si ha dalla somma di tutti i modi normali, che non presso la campana di sbocco, garantisce l'attivazione anche dei modi pari benché una delle estremità della canna ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] (v. McFarland, 19932; v. etologia; v. istinto).
La complessa sequenza di atti che la costruzione di un nido comporta, se ci dà serie basi per riflettere sulla ricchezza delle loro attività mentali (v. Dawkins, 19952). Il metodo è antropocentrico, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] il Nord in alcun modo; il Sud avrebbe cercato attivamente la cooperazione con il Nord. Rassicurando Pyeongyang, Seoul all’interessante progetto del Parco industriale di Kaesong, un complesso in territorio nordcoreano, per il quale la Corea del Sud ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] T. acidophilum e il proteasoma 20S degli eucarioti è che l'enzima procariotico ha un singolo sito attivo, mentre il più complesso proteasoma eucariotico ne ha almeno tre. Non è immediatamente comprensibile perché il proteasoma eucariotico 20S debba ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...